Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Virtù Archive

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, il discorso che il Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontifica Accademia per la Vita il 3 marzo 2016. “La cultura contemporanea conserva ancora le premesse per affermare che l’uomo, quali che siano le sue condizioni di vita, è un valore da proteggere; tuttavia, essa è spesso vittima di incertezze morali, che non le consentono di difendere la vita in maniera efficace. Non di rado, poi, può accadere che sotto il nome di virtù, si mascherino “splendidi vizi”. Per questo è necessario non solo che le virtù informino realmente il pensare e l’agire dell’uomo, ma che siano coltivate attraverso un continuo discernimento e siano radicate in Dio, fonte di ogni […]

sabato

26

Dicembre 2015

0

COMMENTS

Gli auguri per Natale 2015 di Papa Francesco alla Curia Romana

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso che Papa Francesco ha rivolto ai collaboratori immediati della Curia Romana con l’occasione tradizionale degli auguri natalizi. Proponendo un’elaborazione acrostica della parola “misericordia”, a cui l’anno giubilare è dedicato, ha sviluppato un decalogo della virtù che si richiedono ai suoi collaboratori ed in genere a tutti i cristiani. papa-francesco_20151221_curia-romana

mercoledì

3

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Identità e pennacchio: dal Cyrano de Bergerac

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Ormai in punto di morte, al termine di una vita piena di avventure e imprese, Cyrano non celebra il proprio valore militare o poetico, non la bellezza dell’amata Roxane, non l’eccezionale talento oratorio o l’acume d’intelletto: esalta invece il proprio pennacchio, simbolo identitario per eccellenza e capo di vestiario che indica una personalità leale, nobile e sempre refrattaria al servilismo. Le immani ed incessanti lotte della sua esistenza non hanno né piegato né macchiato il pennacchio del suo copricapo, che soltanto davanti a Dio spazzerà la terra al momento dell’incontro definitivo. Cyrano de Bergerac