Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Verità Archive

sabato

31

Dicembre 2022

0

COMMENTS

In memoria di Benedetto XVI

Written by , Posted in Autori, Joseph Ratzinger

Il Pontefice oggi scomparso, nell’ultimo giorno dell’anno di grazia 2022, non è semplicemente (banalmente, mediaticamente), il “papa dimissionario”, il “primo papa emerito”: Benedetto XVI è stato un gigante della fede, dell’intelligenza cristiana, della filosofia e della teologia. Lo ricordiamo ripubblicando un’omelia che, per il periodo natalizio in cui viviamo e la sua densità e bellezza intrinseche, può essere considerata uno dei suoi capolavori. Nei prossimi mesi riesumeremo altri testi immortali, e specialmente, per i nostri intenti di divulgazione giuridico-politica, alcuni Discorsi giustamente celebri aventi ad oggetto i temi del potere, della giustizia, della libertà e dell’uguaglianza.

giovedì

28

Aprile 2022

0

COMMENTS

Il CNB su comunicazione e pandemia

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 18 marzo 2022 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato l’importante Parere intitolato “La comunicazione istituzionale in pandemia”, dedicato agli aspetti della comunicazione pubblica (ma anche di quella scientifica e divulgativa) in tempi di emergenza sanitaria come quelli recentemente attraversati in tutto il Pianeta. Dal sito istituzionale proponiamo ai nostri lettori il testo integrale del documento.

mercoledì

5

Gennaio 2022

0

COMMENTS

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Il Papa ai Giovani di tutto il mondo

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Con parole vibranti ed energiche, Papa Francesco torna a rivolgersi ai giovani di tutto il pianeta in vista della Giornata Mondiale della Gioventù 2020. Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale della versione italiana della Lettera, datata 11 febbraio 2020. papa-francesco_20200211_messaggio-giovani_2020

martedì

19

Dicembre 2017

0

COMMENTS

La Consulta sul delicato rapporto tra verità ed interesse del minore nell’attribuzione della genitorialità

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 272 del 2017, con cui la Consulta ha dichiarato l’inammissibilità del quesito di incostituzionalità dell’art. 263 del codice civile. Come argomenta la Corte, “se dunque non è costituzionalmente ammissibile che l’esigenza di verità della filiazione si imponga in modo automatico sull’interesse del minore, va parimenti escluso che bilanciare quell’esigenza con tale interesse comporti l’automatica cancellazione dell’una in nome dell’altro. Tale bilanciamento comporta, viceversa, un giudizio comparativo tra gli interessi sottesi all’accertamento della verità dello status e le conseguenze che da tale accertamento possano derivare sulla posizione giuridica del minore”. Corte Costituzionale sentenza 272 del 2017

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Santo Padre il 27 ottobre 2016. “La famiglia è il grembo insostituibile della iniziazione all’alleanza creaturale dell’uomo e della donna. Questo vincolo, sostenuto dalla grazia di Dio Creatore e Salvatore, è destinato a realizzarsi nei molti modi del loro rapporto, che si riflettono nei diversi legami comunitari e sociali. La profonda correlazione tra le figure famigliari e le forme sociali di questa alleanza – nella religione e nell’etica, nel lavoro, nell’economia e nella politica, nella cura della vita e nel rapporto tra le generazioni – è ormai un’evidenza globale. In effetti, quando le cose vanno bene fra uomo e donna, anche il mondo e la storia […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Santo Padre in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ribadisce con fermezza la necessità di rinnovare – soprattutto alla luce delle sfide poste dalla contemporaneità – la missione di proclamazione della sacralità e della bellezza dell’istituto familiare, e sottolinea, in pieno Giubileo Straordinario, la centralità della misericordia anche nell’attività di discernimento giudiziario e pastorale affidata al Tribunale romano. papa-francesco_20160122_anno-giudiziario-rota-romana

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Verità e ragione nell’era della persona

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Leggendo il volume a cura del Prof. Pierpaolo Donati dal titolo: “Laicità, la ricerca dell’universale nelle differenze” (Il Mulino, Bologna, 2008), ci si imbatte in pensieri ed analisi molto profonde ed intense di vari autori sul tempo che stiamo vivendo, nel diritto e, più in generale, nell’autocoscienza individuale e collettiva… Verita e ragione nella nuova era della persona