Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Valori Archive

martedì

19

Giugno 2018

0

COMMENTS

Quali battaglie attendono i laici cattolici oggi?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo da “Avvenire” del 16 giugno 2018 un editoriale in cui il Presidente dei Giuristi Cattolici Italiani, Francesco D’Agostino, riflette sull’entità della crisi della presenza dei cattolici nella società civile e nella vita politica italiana alla luce delle considerazioni sviluppate dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana in apertura alla sessione ordinaria dell’Assemblea Generale CEI del giugno 2018. Quali battaglie ci attendono

sabato

24

Marzo 2018

0

COMMENTS

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO

sabato

16

Maggio 2015

0

COMMENTS

Discorso del Santo Padre Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo, dal sito ufficiale del Vaticano, il discorso che il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia per la Vita lo scorso 5 marzo 2015. “Le cure palliative sono espressione dell’attitudine propriamente umana a prendersi cura gli uni degli altri, specialmente di chi soffre. Esse testimoniano che la persona umana rimane sempre preziosa, anche se segnata dall’anzianità e dalla malattia. La persona infatti, in qualsiasi circostanza, è un bene per sé stessa e per gli altri ed è amata da Dio. Per questo quando la sua vita diventa molto fragile e si avvicina la conclusione dell’esistenza terrena, sentiamo la responsabilità di assisterla e accompagnarla nel modo migliore.” papa-francesco_20150305_pontificia-accademia-vita

sabato

18

Aprile 2015

0

COMMENTS

Valori morali e nichilismo giuridico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Ogni norma giuridica ha come sua causa, come suo fine, come sua ragion d’essere, quella di garantire l’esistenza stessa del corpo sociale. Una società senza leggi non sarebbe una società nella quale esiste un libertà piena ed assoluta, ma una società nella quale dominerebbe la legge del più forte, basata sulla violenza e sulla sopraffazione. Ogni società deve dunque essere ordinata secondo un complesso di norme, alle quali non può essere estraneo ogni valore morale. Anche quando accadono fatti assolutamente patologici, accanto a norme immorali vi sono necessariamente precetti validi sul piano etico; perché altrimenti gli organi corrispondenti non potrebbero essere esponenziali di un corpo sociale. Valori morali del diritto e nichilismo giuridico

mercoledì

18

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Principio di legalità e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

“La legge deve garantire l’osservanza di principi etici, ma è essa stessa condizionata, nella sua pratica applicazione, dal livello culturale e morale della classe giudicante; e quindi, in sostanza, dalla stessa società alla quale quelli appartengono. Lo Stato di diritto sarà concretamente realizzato se e nella misura in cui gli interpreti saranno in grado di far valere correttamente quella normativa. Soltanto quando vi sia qualcuno in grado di applicarla correttamente, la società avrà gli strumenti adeguati per svolgere una funzione di garanzia a salvaguardia dei diritti inviolabili della persona. Il rispetto dei diritti umani è fondamentalmente un fatto di costume, nel quale si rispecchia la civiltà di una Nazione”. Principio di legalita e interpretazione giuriudica

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Legalità costituzionale e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La Costituzione, in quanto garantisce un assetto istituzionale basato sulla libertà e la democrazia, possiede indubbiamente un significato elevatissimo sia culturale che morale, al punto di rappresentare – per molti – un vero mito; un testo sacro, una bibbia laica, ammirata ed apprezzata da tutti, qualunque sia il loro credo filosofico o religioso. Ci si deve chiedere quale sia in realtà l’effettiva consistenza, al di là di questa impressione che se ne ricava, del testo costituzionale… Legalita costituzionale e interpretazione giuridica

venerdì

31

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Il conflitto tra norma incriminatrice e norma scriminante

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Alla luce del raffronto valutativo nell’incontro tra la lettera del diritto e la vita è possibile affermare che un aspetto essenziale dell’intero diritto – e non solo dell’esercizio del diritto, quale oggetto di studio – deve essere la capacità del mondo normativo di adeguarsi ai mutamenti che, col trascorrere del tempo, si verificano nella società e in particolare nella scelta dei valori da proteggere e dei disvalori da combattere: ciò anche se le parole delle leggi rimangono immutate. Norma scriminante e norma incriminatrice