Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

USA Archive

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Lezioni geopolitiche dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Ana Lucía Lemos Lovisaro, Dottoranda di Ricerca in “Diritto e Tutela: Esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha elaborato alcune riflessioni di stampo geopolitico che contribuiscono ad alimentare il dibattito sull’emergenza pandemica introdotto dalle considerazioni di Claudio Sartea pubblicate qualche giorno fa col titolo “Incoronavirus. La lezione della pandemia”. Le pubblichiamo molto volentieri auspicando ulteriori contributi per il prosieguo dell’importante discussione. Lezioni geopolitiche dalla pandemia

lunedì

16

Dicembre 2019

0

COMMENTS

L’Unione Europea verso un cambio di ruolo geopolitico?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni del prof. Romano Bettini, ben noto ai lettori di pensareildiritto, sul ruolo che l’Unione europea è chiamata a svolgere in un momento storico in cui gli USA sembrano orientati ad un nuovo isolazionismo (che intende per di più riattrarre il Regno Unito in fase di Brexit), ma numerose crisi vicine e lontane non hanno finora trovato le istituzioni europee all’altezza del loro compito. Bettini Mutamenti ruolo UE

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza Corte Suprema degli Stati Uniti d’America sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha dichiarato l’incostituzionalità delle leggi statali che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta di un documento di grande rilevanza storica e simbolica, in cui emergono in buona parte gli argomenti favorevoli (nelle ventotto pagine della sentenza) e quelli contrari (nelle settanta pagine delle dissent opinions) al riconoscimento legale delle relazioni omosessuali secondo lo schema giuridico del matrimonio. obergefell-v-hodges-decision

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

Love wins

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Possiamo continuare a dire di no al matrimonio gay? Certamente: possiamo e dobbiamo. Comunque però si formuli questo no, esso è destinato ad essere interpretato in modo sprezzante: nel caso migliore come un ottuso misoneismo, cioè come una riprovevole e ingiustificata paura per i cambiamenti legali resi necessari dal progresso sociale; nel caso peggiore come una crudele e arrogante negazione del “primato dell’amore”. Che questo primato abbia oggi come icona quella di una coppia gay e non più quella di una coppia uomo/donna, circondata dai figli, non può essere paranoicamente addebitato alle subdole manovre delle lobby gay: se tali manovre, che indubbiamente esistono, hanno avuto un simile successo è perché per troppo tempo (verrebbe da dire: per troppi secoli) ci […]