Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

unione europea Archive

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Oltre la dialettica tra europeismo e sovranismo

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni inedite del Prof. Alessandro Catelani, già noto ai nostri lettori, su uno dei temi di attuale discussione nel dibattito pubblico, sia giuridico che storico-politico. La natura almeno in parte provocatoria di alcune delle sue osservazioni lascia spazio a repliche e controargomentazioni che possono rendere ancora più fecondo il contributo. Sovranismo-Il mito dell’Europa unita da Carlomagno a Altiero Spinelli x

martedì

20

Ottobre 2020

0

COMMENTS

lunedì

14

Settembre 2020

0

COMMENTS

Riflessioni sulle prospettive dell’Unione Africana

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il prof. Bettini, già noto ai nostri lettori, propone nuove riflessioni attorno alla complessa questione dei flussi migratori dal sud al nord del mondo, con riguardo al ruolo che potrebbe svolgere l’Unione Africana sull’intricato scacchiere, troppo spesso semplificato ad uso del discorso propagandistico della politica mediatica. Come di consueto, le considerazioni e provocazioni di questo autore hanno lo scopo di attivare la riflessione ed il dibattito. unione africana Bettini 092020

domenica

17

Maggio 2020

0

COMMENTS

lunedì

11

Maggio 2020

0

COMMENTS

La “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950

Written by , Posted in Documentazione

A cinquant’anni dalla sua proclamazione, pubblichiamo il testo integrale (in lingua originale) della dichiarazione con cui l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, propose l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), il primo, piccolo ma concreto passo con cui, a cinque anni dalla cessazione delle ostilità militari del secondo conflitto mondiale, la Francia sbozzava la prima istituzione europea comune, con lo scopo dichiarato di porre fine a secoli di ostilità franco-tedesca e gettare le basi per una progressiva pacificazione del Continente. La dimensione profetica di quelle parole e lo straordinario futuro dell’intuizione che prendeva corpo in questo primo tentativo istituzionale (cui, non dimentichiamolo, aderì come membro fondatore, oltre alla Germania Occidentale ed ai Paesi del Benelux, anche il […]

lunedì

16

Dicembre 2019

0

COMMENTS

L’Unione Europea verso un cambio di ruolo geopolitico?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni del prof. Romano Bettini, ben noto ai lettori di pensareildiritto, sul ruolo che l’Unione europea è chiamata a svolgere in un momento storico in cui gli USA sembrano orientati ad un nuovo isolazionismo (che intende per di più riattrarre il Regno Unito in fase di Brexit), ma numerose crisi vicine e lontane non hanno finora trovato le istituzioni europee all’altezza del loro compito. Bettini Mutamenti ruolo UE

lunedì

22

Luglio 2019

0

COMMENTS

mercoledì

10

Luglio 2019

0

COMMENTS

venerdì

1

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Dal principio di legalità alla legalità senza principi

Written by , Posted in Autori, Carmelo Rinaudo, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della conferenza tenuta dal Vice Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici romana, il dott. Carmelo Rinaudo, magistrato, presso la sede centrale della LUMSA, a Borgo Sant’Angelo, lo scorso 25 gennaio 2019. Nell’ampia dissertazione l’autore tocca molti dei principiali nodi tematici dell’attualità giuridico-politica e della crisi degli istituti ed istituzioni tradizionali che stiamo attraversando. DAL PRINCIPIO DI LEGALITA- Rinaudo

venerdì

31

Marzo 2017

0

COMMENTS

Il Presidente Mattarella all’Europa

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Camera dei Deputati, pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della riunione dei Capi degli Stati membri dell’Unione Europea riuniti a Roma per la commemorazione dei primi sessant’anni dei Trattati istitutivi. Discorso-Presidente-Mattarella-60-anni-Trattati-di-Roma