Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Uguaglianza Archive

sabato

29

Gennaio 2022

0

COMMENTS

domenica

6

Settembre 2020

0

COMMENTS

Dichiarazione di Abu Dhabi sull’umana fratellanza

Written by , Posted in Magistero

In vista dell’ormai imminente pubblicazione della nuova Lettera Enciclica di Papa Francesco, intitolata “Tutti fratelli” e di apparizione prevista per i primi di ottobre 2020, pubblichiamo il testo integrale nella versione italiana della Dichiarazione sulla Fratellanza Umana siglata dai rappresentanti delle principali religioni mondiali lo scorso febbraio 2019 ad Abu Dhabi. La fonte è il sito istituzionale della Santa Sede. papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana

martedì

30

Luglio 2019

0

COMMENTS

lunedì

20

Maggio 2019

0

COMMENTS

Il Papa sogna e progetta un’economia diversa

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo la Lettera con cui Papa Francesco ha invitato i giovani imprenditori ed imprenditrici che si stanno formando ad esercitare professionalmente un’attività economica “diversa, che fa vivere e non uccide, che include e non esclude, che umanizza e non disumanizza”, a partecipare all’evento “Economy of Francesco” previsto ad Assisi nei giorni 26/28 marzo 2020. papa-francesco_20190501_giovani-imprenditori

lunedì

7

Gennaio 2019

0

COMMENTS

Il Santo Padre al corpo diplomatico, per il 2019

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo la versione integrale del discorso rivolto il 7 gennaio 2019 da Papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso il Vaticano. L’incontro consueto è diventato l’occasione per riassumere alcune priorità del discorso giuridico e politico globale: dal primato della giustizia e del diritto, alla protezione dei più deboli, alla cura del pianeta. papa-francesco_20190107_corpo-diplomatico

mercoledì

10

Gennaio 2018

0

COMMENTS

domenica

19

Novembre 2017

0

COMMENTS

domenica

29

Ottobre 2017

0

COMMENTS

La vulnerabilità appartiene all’essere dell’uomo

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Nel discorso rivolto ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontifico Consiglio per la Nuova Evangelizzazione il 21 ottobre 2017, Papa Francesco ha ricordato che la vulnerabilità non è un’anomalia della condizione umana, ma la sua caratteristica. In tal senso tutto quel che facciamo per i disabili è dovuto secondo giustizia, anche nella catechesi. papa-francesco_20171021_convegno-pcpne

domenica

29

Ottobre 2017

0

COMMENTS

Civilizzare il mercato e lo Stato

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto da Papa Francesco ai membri della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali il 20 ottobre 2017. Secondo il Pontefice, “la sfida da raccogliere è allora quella di adoperarsi con coraggio per andare oltre il modello di ordine sociale oggi prevalente, trasformandolo dall’interno. Dobbiamo chiedere al mercato non solo di essere efficiente nella produzione di ricchezza e nell’assicurare una crescita sostenibile, ma anche di porsi al servizio dello sviluppo umano integrale. Non possiamo sacrificare sull’altare dell’efficienza – il “vitello d’oro” dei nostri tempi – valori fondamentali come la democrazia, la giustizia, la libertà, la famiglia, il creato. In sostanza, dobbiamo mirare a “civilizzare il mercato”, nella prospettiva di un’etica amica dell’uomo e del suo […]

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

La catechesi sociale del Papa sul lavoro

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale del dialogo svoltosi a Genova il 27 maggio 2017 tra Papa Francesco e rappresentanti delle parti sociali (imprenditori, sindacalisti, lavoratori, disoccupati).  Come ha detto il Pontefice iniziando il dialogo, “il mondo del lavoro è una priorità umana. E pertanto, è una priorità cristiana, una priorità nostra, e anche una priorità del Papa. Perché viene da quel primo comando che Dio ha dato ad Adamo: “Va’, fa’ crescere la terra, lavora la terra, dominala”. C’è sempre stata un’amicizia tra la Chiesa e il lavoro, a partire da Gesù lavoratore. Dove c’è un lavoratore, lì c’è l’interesse e lo sguardo d’amore del Signore e della Chiesa”. papa-francesco_20170527_lavoratori-genova