Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Terrorismo Archive

sabato

6

Novembre 2021

0

COMMENTS

Religione come diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il professor Romano Bettini prosegue le sue riflessioni e suggestioni intorno agli scenari geopolitici che il terrorismo a matrice islamista conferma ed annuncia, specialmente nel Continente Africano. Scavando nel terreno dei tentativi di legittimazione, la sua indagine cerca di portare alla luce le connessioni tra episodi e situazioni (come recentemente quella afghana, rientrata sotto il controllo talebano dopo vent’anni di operazioni militari occidentali), e sfondo culturale, religioso e talora ideologico dell’azione terroristica.

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Siamo davvero islamofobi in Occidente?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un articolo del prof. Romano Bettini, già docente di Sociologia del Diritto presso La Sapienza Università di Roma, ed autore di numerose pubblicazioni sull’islam dal punto di vista giuridico e culturale. La conclusione (“Non resta che concludere che la politica islamica contro la ‘diffamazione islamofoba’ dell’Occidente è un silenzio sulle cause dei tramonti storici dell’islam volto in transfert sull’Occidente per le relative responsabilità, transfert gestito a fini di legittimazione di una sorta di revanscismo islamico senza speranze”), vuole costituire, come tutte le proposte che si affacciano sul nostro sito sotto la piena responsabilità dei rispettivi autori, l’avvio di un dibattito che ci auguriamo quanto più aperto, ampio e rispettoso. Islam, diffamazione, diritto

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

venerdì

27

Novembre 2015

0

COMMENTS

Il diritto al tempo del terrore

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è certo compito esclusivo dei giuristi elaborare progetti di soluzione di conflitti, così terribili come quelli che oggi lacerano il mondo; è certo tuttavia che nessun tentativo di soluzione dei conflitti potrà essere credibile e avere un effetto pacificante se non sarà compiuto nel nome della giustizia: la giustizia, infatti, pur se non rappresenta il vertice dell’esperienza umana (che coincide non con la giustizia, ma con l’amore) ne rappresenta però la condizione minimale di possibilità. Riappropriarsi di questa essenziale verità è il compito più urgente che oggi spetta a tutti i giuristi di buona volontà. Diritto e terrore

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

Apocalisse jihadista e trappole dell’ottusità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Il primo compito di un Occidente rientrato in sé e capace di pensare a un futuro liberato sia da fanatismi fondamentalisti, che da stereotipi libertari, deve essere quello di riconciliarsi con l’ordine di tutti i valori, a partire da quelli religiosi, e di proteggerli serenamente e fermamente: il che non ha ovviamente nulla a che vedere con pratiche censorie o illibertarie, ma col dovere supremo di rispetto che si deve avere non solo verso le persone, ma prima ancora verso il loro sistema di credenze. Apocalisse jihadista e trappole di una visione ottusa