Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Surrogazione Archive

domenica

17

Maggio 2020

0

COMMENTS

La Cassazione Civile nega l’esistenza giuridica di una doppia maternità

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza dello scorso 3 aprile 2020, n. 7668, con cui la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di due donne contro il rifiuto dell’ufficiale di stato civile di Treviso di ricevere dichiarazione congiunta di riconoscimento della bambina nata da una delle due all’estero, mediante ricorso alla maternità surrogata (proibita penalmente nel nostro Paese). L’argomento è biogiuridicamente molto attuale e discusso, e la decisione della Corte di Cassazione – che poggia sul recente pronunciamento della Corte Costituzionale che ha affermato la non inconstituzionalità del divieto di maternità surrogata contenuto nella legge 40/2004 – fornisce alcuni spunti importanti di riflessione. Cassazione No Due Madri  

venerdì

17

Maggio 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Giovanni Giacobbe, Jus!

Come tutti sanno, quello della maternità surrogata sta divenendo un tema di attualità bioetica e biogiuridica, dopo anni di latenza e superando le obiezioni del senso comune. In tal modo, vanno emergendo problematiche di stretto diritto estremamente complesse e controverse, sulle quali il prof. Giovanni Giacobbe cerca di fare luce in occasione di un seminario sull’argomento svoltosi a Roma ad inizio maggio 2019. Riflessioni sulla maternità surrogata

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

La ferita della maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di “Avvenire” del 22 giugno 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla maternità surrogata: se ne sottolinea con forza la carica problematica non tanto né principalmente in ordine all’interesse del minore, quanto anzitutto a causa dell’espropriazione dell’identità materna che la gestante contrattata inevitabilmente subisce. Basterebbe questo per destituire di fondamento e giustificazione ogni proposta volta alla sua legalizzazione. Innanzitutto le Donne