Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Storia Archive

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

La Pubblica Amministrazione in Italia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

In seno alle riflessioni di Romano Bettini, sociologo del diritto ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, sulla pubblica amministrazione, pubblichiamo una riflessione di tipo storico che mette a tema la questione dell’efficienza dal punto di vista della storia della formazione della classe amministrativa nel nostro Paese. La Pubblica Amministrazione in Italia

martedì

30

Agosto 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco ai giovani per il futuro

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo l’incisivo discorso che in occasione della veglia della Giornata Mondiale della Gioventù 2016 a Cracovia il Pontefice ha rivolto ai numerosi giovani ivi convenuti: le riflessioni indirizzate al protagonismo della nuova generazione nella storia del mondo, alla libertà che deve caratterizzarlo ed alle conseguenti responsabilità epocali che gravano su ciascuno, ha pregio anche in seno al discorso giuridico, sociale e politico che questo sito d’informazione e riflessione culturale cerca di promuovere e sviluppare. Traiamo il testo integrale, nella sua originale versione italiana, dal sito istituzionale della Santa Sede. papa-francesco_20160730_polonia-veglia-giovani  

domenica

31

Luglio 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Polonia

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo, tra i tanti importanti testi del viaggio del Papa in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, quello diretto alle Autorità, alla Società Civile ed al Corpo Diplomatico il 27 luglio 2016. “La nobile nazione polacca mostra come si può far crescere la memoria buona e lasciar cadere quella cattiva. Per questo si richiede una salda speranza e fiducia in Colui che guida i destini dei popoli, apre porte chiuse, trasforma le difficoltà in opportunità e crea nuovi scenari laddove sembrava impossibile”. Discorso Cracovia Societa Civile

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza Corte Suprema degli Stati Uniti d’America sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha dichiarato l’incostituzionalità delle leggi statali che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta di un documento di grande rilevanza storica e simbolica, in cui emergono in buona parte gli argomenti favorevoli (nelle ventotto pagine della sentenza) e quelli contrari (nelle settanta pagine delle dissent opinions) al riconoscimento legale delle relazioni omosessuali secondo lo schema giuridico del matrimonio. obergefell-v-hodges-decision

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Senso e storia della deontologia forense

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di una conferenza tenuta il 5 febbraio 2015 presso il Tribunale di Como in seno alle attività di formazione per Avvocati promosse dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como in sinergia con l’Unione Giuristi Cattolici locale, per iniziativa dell’Avv. Alfredo De Francesco. “La storia di qualunque realtà che ne abbia una, implica necessariamente qualcosa che cambia e qualcosa che permane: altrimenti non se ne potrebbe studiare il dinamismo nel tempo, e non se ne potrebbe predicare una durata. Per quanto misteriosa (persino scandalosa per i filosofi antichi, come sanno i conoscitori di Parmenide, che denunciò come apparente ed illusoria qualunque percezione di movimento spazio-temporale), è incontrovertibile e profondamente radicata nel senso comune la certezza che il nostro […]

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Il processo Karamazov

Written by , Posted in Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

Ma quello era il padre, suo padre – oh, in quel momento contò soltanto che fosse suo padre, l’uomo che lo aveva odiato sin da quando era bambino, che era stato il suo nemico, il suo persecutore e adesso il suo mostruoso rivale! Un sentimento d’odio lo sopraffece involontariamente, irresistibilmente, gli annebbiò la mente: tutto insorse in un momento! Fu un impulso di follia e demenza, ma anche un impulso della natura che vendicava, irresistibilmente e inconsciamente – come ogni cosa nella natura – la violazione delle sue leggi eterne. Ma neppure allora egli lo uccise – io lo affermo e lo grido ad alta voce !  Dostoevskij, I fratelli Karamazov