Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Sperimentazione Archive

giovedì

24

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Il CNB sulla vaccinazione pediatrica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 18 febbraio il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, da cui lo ricaviamo, un Parere intitolato “Vaccinazione anti-covid-19 per i bambini di 5/11 anni: riflessioni bioetiche”, destinato certamente ad alimentare il già vivacissimo dibattito etico, giuridico e politico sulla vaccinazione in questione e sulle strategie di lotta alla pandemia.

mercoledì

23

Dicembre 2020

0

COMMENTS

La Congregazione per la Dottrina della Fede sui vaccini anti-Covid-19

Written by , Posted in Documentazione

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato il 21 dicembre una Nota dedicata ai profili etici della sperimentazione vaccinale contro il Covid-19 che attanaglia il mondo. Siccome alcuni di essi sono legati all’utilizzo di cellule derivanti da feti volontariamente abortiti, il documento illustra le ragioni e le condizioni di eticità dell’utilizzo di tali risultati. CDF Vaccini Anti-Covid-19

sabato

28

Novembre 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulla sperimentazione in tempi di emergenza pandemica

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo l’importante ed attualissimo Parere, apparso il 22 ottobre 2020, intitolato “La sperimentazione biomedica per la ricerca di nuovi trattamenti terapeutici nell’ambito della pandemia Covid-19: aspetti etici”. p138_2020_la-sperimentazione-biomedica-per-la-ricerca-di-nuovi-trattamenti-terapeutici-nell-ambito-della-pandemia-covid-19_aspetti-etici_it

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

Il Parere del CNB sui Comitati Etici per la Clinica

Written by , Posted in Documentazione

Lo scorso mese di marzo 2017 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica un Parere che, “in continuità con quanto già affermato nei pareri su I Comitati etici del 27 febbraio 1992, su ‘I Comitati etici in Italia: problematiche recenti’ del 18 aprile 1997 e su ‘Orientamenti per i Comitati etici in Italia’ del 13 luglio 2001, richiamare l’attenzione sui numerosi compiti di consulenza per i più svariati problemi di assistenza che i Comitati etici hanno svolto in questi anni e, a maggior ragione, si troveranno a svolgere in futuro. Compiti che esigono attenzioni e competenze diverse da quelle richieste per la valutazione dei protocolli della sperimentazione farmacologica. Il CNB si augura, quindi, che i Comitati per l’etica nella clinica […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale protegge l’embrione umano

Written by , Posted in Documentazione

In data 22 marzo 2016 è stata comunicata la decisione della Corte Costituzionale – con riserva di deposito e pubblicazione della sentenza motiva – inerente la denuncia di incostituzionalità delle norme che nella legge 40/2004 tutelano l’embrione dalla ricerca clinica e sperimentale che non ridondi in diretto beneficio per il medesimo. Per quel che ad oggi se ne sa, a seguito di un comunicato ufficiale della Consulta che qui pubblichiamo dal sito istituzionale, la decisione è per l’inammissibilità della questione, “in ragione dell’elevato grado di discrezionalità, per la complessità dei profili etici e scientifici che lo connotano, del bilanciamento operato dal legislatore tra dignità dell’embrione ed esigenze della ricerca scientifica”. Comunicato Consulta marzo 2016 embrioni e sperimentazione  

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sulla tutela degli embrioni crioconservati

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito ufficiale della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo il testo integrale della sentenza emessa il 27 Agosto 2015 sul caso Parrillo vs Italia. Nel verdetto la Corte ha affermato che il divieto di utilizzare embrioni a fini di ricerca scientifica, contenuto nella legge 40/2004, non viola i diritti umani. CASE OF PARRILLO v. ITALY

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

Le cure compassionevoli

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, il Parere relativo al discusso problema della cosiddette “cure compassionevoli”: come spiegato nell’introduzione al medesimo, “è evidente che il problema della somministrazione di trattamenti non validati ad uso compassionevole ha una specifica e autonoma rilevanza bioetica per ragioni ben più complesse dei “casi” italiani, come attestano l‟art. 37 della Dichiarazione di Helsinki, l‟art. 83 del Regolamento CE n. 726/2004, l‟art. 13 del Codice di Deontologia medica e la legislazione di diversi paesi su “trattamenti su basi individuali”, “programmi ad accesso speciale”, “interventi non provati nella pratica clinica”, “programmi su casi difficili”, “eccezioni per uso umanitario””. cura_del_singolo_trattamenti_non_validati

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Conoscere le proprie origini biologiche: il Parere del CNB

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, pubblichiamo il testo integrale del Parere dello scorso 25 novembre 2011 sul delicato ed attualissimo problema del diritto a conoscere le proprie origini biologiche, sempre più al centro del dibattito bioetico e biogiuridico in connessione con la diffusione di pratiche di fecondazione artificiale progressivamente più estreme. CNB Conoscere_le_proprie_origini