Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Speranza Archive

giovedì

24

Febbraio 2022

0

COMMENTS

sabato

27

Marzo 2021

0

COMMENTS

Candor Lucis aeternae

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo il testo italiano integrale della Lettera Apostolica “Candor Lucis Aeternae”, con cui Papa Francesco commemora il settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, “profeta di speranza e testimone della sete di infinito insita nel cuore dell’uomo”. papa-francesco-lettera-ap_20210325_centenario-dante

martedì

16

Febbraio 2021

0

COMMENTS

mercoledì

29

Agosto 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco scrive al meeting di Comunione e Liberazione

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito della Santa Sede, pubblichiamo il messaggio che il Santo Padre ha voluto trasmettere agli organizzatori del Meeting di Rimini edizione 2018, per mano del Segretario di Stato Card. Parolin. “Il cristiano non può rinunciare a sognare che il mondo cambi in meglio. È ragionevole sognarlo, perché alla radice di questa certezza c’è la convinzione profonda che Cristo è l’inizio del mondo nuovo”. papa-francesco_20180819_messaggio-meeting-rimini

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

Philip Roth sul sogno americano

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

“Nonostante la corrente sotterranea di ansietà – la sensazione, provata ogni giorno, che la miseria fosse una minaccia persistente che soltanto la persistente diligenza poteva sperare di tenere a bada; nonostante una sfiducia generalizzata nel mondo dei gentil; nonostante la paura di essere sconfitti che restava attaccata a molte famiglie a causa della Crisi, – il nostro non era un quartiere immerso nelle tenebre. Il posto brillava d’industriosità. C’era una grande fiducia nella vita, e noi eravamo inesorabilmente pilotati verso il successo: un’esistenzxa migliroe sarebbe stata nostra. Il traguardo era avere dei traguardi, lo scopo era avere degli scopi. Spesso questo precetto assumeva toni isterici, l’irriducibile isteria di coloro ai quali l’esperienza aveva insegnato che era sufficiente un po’ di […]

giovedì

30

Marzo 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco e l’Unione Europea

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo nella sua versione e lingua originale una breve riflessione di Jesus Ballesteros, Professore Emerito di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia, Spagna, sul recente discorso di Papa Francesco ai Capi delle nazioni dell’Unione Europea, pubblicato in versione integrale dal sito istituzionale del Vaticano ed anche da noi. Papa Francisco y la UE

sabato

25

Marzo 2017

0

COMMENTS

La speranza del Papa: “Ricominciare a pensare in modo europeo”

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo il testo integrale del Discorso rivolto da Papa Francesco ai Capi di Stato riuniti a Roma per le celebrazioni del sessantesimo anniversario dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea. Il denso discorso, dopo il richiamo degli intenti dei Fondatori, sviluppa i criteri di riferimento per una rinnovata speranza: la centralità dell’uomo, la solidarietà come valore ineludibile, l’apertura al mondo, il perseguimento della pace e dello sviluppo, l’apertura al futuro. papa-francesco_20170324_capi-unione-europea

martedì

14

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Di che cosa parliamo quando parliamo di amore?

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

“Il fondamentale assenso, che si ripresenta identicamente in ogni vero amore, è per sua natura, lo sappia o no colui che ama, la riproduzione o riattivazione di qualcosa che già preesiste, una ripetizione cioè dell’atto creatore divino, in virtù del quale non solo esiste la persona che mi incontra, che mi piace e che è stata ‘creata per me’: per esso, ogni reale in genere esiste ed è, al tempo stesso, ‘buono’, degno cioè di essere amato”. J. Pieper, Sull’amore, (1972), trad. it. a cura di G. Santambrogio, Morcelliana, Brescia, 2008, p. 193