Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Società Archive

martedì

23

Novembre 2021

0

COMMENTS

sabato

12

Settembre 2020

0

COMMENTS

I nodi irrisolti della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, pubblichiamo l’editoriale apparso lo scorso 11 settembre 2020 a firma di Francesco D’Agostino, pensatore ben noto ai nostri lettori. In queste sintetiche righe, il filosofo del diritto propone alcune considerazioni sul problema, normalmente trascurato ma cruciale in una prospettiva sociogiuridica, dello stigma che accompagna inevitabilmente i portatori (con o senza sintomi) del nuovo nefasto virus, ed evidenzia la carica problematica di simile esperienza, che colpisce al cuore proprio uno degli aspetti più essenziali della vita umana, quello relazionale. I nodi irrisolti della pandemia

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Il Papa alla Direzione Nazionale Antimafia

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Vaticano il testo integrale del Discorso tenuto lo scorso 23 gennaio 2017 ai membri della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Oltre a ribadire la forte condanna di ogni forma di corruzione, il Pontefice sottolinea l’importanza di non limitarsi ad arginare i fenomeni criminali ed insieme di lavorare per la formazione delle nuove generazioni in una diversa cultura etica e politica. Papa Francesco alla Direzione Nazionale Antimafia 2017

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Santo Padre il 27 ottobre 2016. “La famiglia è il grembo insostituibile della iniziazione all’alleanza creaturale dell’uomo e della donna. Questo vincolo, sostenuto dalla grazia di Dio Creatore e Salvatore, è destinato a realizzarsi nei molti modi del loro rapporto, che si riflettono nei diversi legami comunitari e sociali. La profonda correlazione tra le figure famigliari e le forme sociali di questa alleanza – nella religione e nell’etica, nel lavoro, nell’economia e nella politica, nella cura della vita e nel rapporto tra le generazioni – è ormai un’evidenza globale. In effetti, quando le cose vanno bene fra uomo e donna, anche il mondo e la storia […]

martedì

7

Giugno 2016

0

COMMENTS

Una vocazione alla giustizia: papa Francesco ai Magistrati

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Pontefice Romano in occasione del vertice di Giudici e Pubblici Ministeri promosso in Vaticano dalla Pontificia Accademia per le Scienze Sociali il 3-4 giugno 2016 contro il traffico delle persone umane e il crimine organizzato. “Chiedo ai giudici di realizzare la propria vocazione e la propria missione essenziale: stabilire la giustizia, senza la quale non vi è ordine, né sviluppo sostenibile e integrale, né tantomeno pace sociale. Senza dubbio, uno dei più grandi mali sociali del mondo odierno è la corruzione a tutti i livelli, la quale indebolisce qualunque governo, indebolisce la democrazia partecipativa e l’attività giudiziaria. A voi, giudici, spetta il dovere di fare giustizia, e vi […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

NO ALLA TENTAZIONE DI ESPERIMENTI SOCIALI

Written by , Posted in Articoli, Jus!

Pubblichiamo l’editoriale dell’avv. Benito Perrone, comparso su “Avvenire” del 16 gennaio 2016, sul tema delle unioni civili e della stepchild adoption. “Ammessa l’equiparabilità della convivenza delle persone omosessuali al matrimonio, resta oggettivamente impossibile che essa si manifesti sul piano della generazione senza ricorrere a nuovi strumenti normativi ab extra, cioè al di fuori dei soggetti naturalmente preposti alla generazione. In altri termini viene proposto a tutti i cittadini un “nuovo” esperimento sociale sui bambini. Le domande che seguono sono inevitabili: è ammissibile un simile esperimento senza valutare in anticipo quali possano essere le conseguenze dell’ipotizzata deliberata rimozione delle figure del padre o della madre? Non è forse vero che l’equiparazione giuridica di forme di unione che hanno peso molto diverso […]

giovedì

23

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuovi diritti e diritto naturale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo in italiano dell’intervento che Claudio Sartea pronuncerà in occasione del XXVII World Congress of International Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), organizzato a Washington dal 27 luglio al 1 agosto 2015. L’analisi critica delle nuove forme di “neogiusnaturalismo” (svincolato da una meditata metafisica dell’essere umano e dei suoi bisogni) suggerisce un atteggiamento non meramente passivo nei confronti delle recenti pressioni libertarie ed intende avviare una riflessione filosofico-giuridica meglio adeguata alle esigenze e sfide della situazione attuale. Nuovi diritti e diritto naturale

lunedì

22

Giugno 2015

0

COMMENTS

Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Una società, se esiste, è necessariamente ordinata, organizzata da precetti che hanno tale fonte, e i cui destinatari sono coloro che ad essa appartengono. Il fenomeno giuridico è un prodotto della vita associata, nel senso che la società esprime necessariamente un complesso di norme giuridiche che regolano l’agire dei consociati nei loro reciproci rapporti, e dalla cui esistenza il corpo sociale non può prescindere. Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico

sabato

18

Aprile 2015

0

COMMENTS

Valori morali e nichilismo giuridico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Ogni norma giuridica ha come sua causa, come suo fine, come sua ragion d’essere, quella di garantire l’esistenza stessa del corpo sociale. Una società senza leggi non sarebbe una società nella quale esiste un libertà piena ed assoluta, ma una società nella quale dominerebbe la legge del più forte, basata sulla violenza e sulla sopraffazione. Ogni società deve dunque essere ordinata secondo un complesso di norme, alle quali non può essere estraneo ogni valore morale. Anche quando accadono fatti assolutamente patologici, accanto a norme immorali vi sono necessariamente precetti validi sul piano etico; perché altrimenti gli organi corrispondenti non potrebbero essere esponenziali di un corpo sociale. Valori morali del diritto e nichilismo giuridico