Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Sicurezza Archive

giovedì

24

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Il CNB sulla vaccinazione pediatrica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 18 febbraio il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, da cui lo ricaviamo, un Parere intitolato “Vaccinazione anti-covid-19 per i bambini di 5/11 anni: riflessioni bioetiche”, destinato certamente ad alimentare il già vivacissimo dibattito etico, giuridico e politico sulla vaccinazione in questione e sulle strategie di lotta alla pandemia.

domenica

23

Maggio 2021

0

COMMENTS

mercoledì

26

Aprile 2017

0

COMMENTS

Scienze e tecnologie sono per l’uomo, e non viceversa. Il Papa al CNBBS

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

“Le scienze e le tecnologie sono fatte per l’uomo e per il mondo, non l’uomo e il mondo per le scienze e le tecnologie. Esse siano al servizio di una vita dignitosa e sana per tutti, nel presente e nel futuro, e rendano la nostra casa comune più abitabile e solidale, più curata e custodita. Infine, incoraggio l’impegno del vostro Comitato per avviare e sostenere processi di consenso tra gli scienziati, i tecnologi, gli imprenditori e i rappresentanti delle Istituzioni, e per individuare strategie di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni poste dagli sviluppi delle scienze della vita e delle biotecnologie”. Lo ha ricordato Papa Francesco nell’incontro con i membri del Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze […]

venerdì

27

Novembre 2015

0

COMMENTS

Il diritto al tempo del terrore

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è certo compito esclusivo dei giuristi elaborare progetti di soluzione di conflitti, così terribili come quelli che oggi lacerano il mondo; è certo tuttavia che nessun tentativo di soluzione dei conflitti potrà essere credibile e avere un effetto pacificante se non sarà compiuto nel nome della giustizia: la giustizia, infatti, pur se non rappresenta il vertice dell’esperienza umana (che coincide non con la giustizia, ma con l’amore) ne rappresenta però la condizione minimale di possibilità. Riappropriarsi di questa essenziale verità è il compito più urgente che oggi spetta a tutti i giuristi di buona volontà. Diritto e terrore