Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Sessualità Archive

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale chiarisce i limiti del cosiddetto “diritto di autodeterminazione”

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 141 del 2019, con cui la Corte Costituzionale ha stabilito l’infondatezza del dubbio di costituzionalità della cosiddetta Legge Merlin (la n. 75 del 1958, che ha regolamentato il fenomeno della prostituzione), in considerazione del fatto che i diritti di libertà nel cui alveo si contestualizza il diritto di autodeterminazione (anche in ambito sessuale) non possono essere svincolati dalla dignità della persona umana al cui sviluppo concreto, e quindi in seno alle relazioni costitutive dell’identità, è destinata la tutela costituzionale nel suo complesso. Con le parole della Consulta, “l’art. 2 Cost. collega, dunque, i diritti inviolabili al valore della persona e al principio di solidarietà. I diritti di libertà sono riconosciuti, cioè, […]

giovedì

13

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Chiesa Cattolica sul “Gender”

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale, pubblichiamo la versione italiana integrale del testo apparso il 10 giugno 2019 a cura della Congregazione per l’Educazione Cattolica ed intitolato: «MASCHIO E FEMMINA LI CREÒ». PER UNA VIA DI DIALOGO SULLA QUESTIONE DEL GENDER NELL’EDUCAZIONE. Trattandosi di temi e problemi di grande attualità e dibattito, ci auguriamo che la riflessione anche su questo documento possa favorire una costruttiva crescita di formazione e dialogo. 19_0996_ITA

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

Il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprime sul farmaco per il trattamento di adolescenti con disforia di genere

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 13 luglio 2018, il CNB ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (da cui lo traiamo) il Parere “In merito alla richiesta di AIFA sull’eticità dell’uso di triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere”. Pur trattandosi di argomento complesso e di marcata valenza tecnica, involge questioni che stanno al centro del dibattito antropologico, etico e biogiuridico: lo pubblichiamo anche sul nostro sito per favorire la conoscenza diretta ed integrale del documento ed un dibattito competente. p132_2018_triptorelina-per-adolescenti-con-disforia-di-genere_it

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Dignità antropologica della generazione umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Francesco D’Agostino al Convegno organizzato di concerto dall’Istituto “Camillianum”, il Vicariato di Roma ed il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione della nota e discussa enciclica di Paolo VI Humanae Vitae. Generatività e identità

giovedì

12

Ottobre 2017

0

COMMENTS

lunedì

5

Giugno 2017

0

COMMENTS

Diritto ed amore: forme e modi del vivere insieme nell’ordinamento legale italiano

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo l’intervento che l’Avv. De Francesco ha proposto in seno ad un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Como e dall’Unione Giuristi Cattolici della medesima città lacustre, sul rapporto tra affetti e diritti ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016. Diritto e amore forme e modi del vivere insieme

giovedì

29

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo di seguito – direttamente dal sito della sala stampa della Santa Sede – il testo della Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco, al termine della XIV Assemblea generale ordinaria (4-25 ottobre 2015) sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Relazione finale del Sinodo

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco sulla complementarietà uomo donna

Written by , Posted in Magistero

Dal sito ufficiale della Chiesa Cattolica, pubblichiamo il Discorso che Papa Francesco ha rivolto, il 17 novembre 2014, ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Complementarietà tra Uomo e Donna promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Tra l’altro, il Papa ha osservato in questa occasione che “occorre insistere sui pilastri fondamentali che reggono una nazione: i suoi beni immateriali. La famiglia rimane al fondamento della convivenza e la garanzia contro lo sfaldamento sociale. I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia, con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione affettiva”. PAPA FRANCESCO SULLA COMPLEMENTARIETA TRA UOMO E DONNA