Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Senso Archive

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus

giovedì

13

Febbraio 2020

0

COMMENTS

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Professione, vocazione, destino: Il Colombre, di Dino Buzzati

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Pubblichiamo il celebre racconto di Buzzati che, con mestizia ma profonda partecipazione, propone una metafora dell’intreccio misterioso tra libertà, grazia e destino nella vita degli uomini. Il conclusivo riferimento alla giustizia (“com’è tutto sbagliato!”) costituisce al tempo stesso una denuncia, una protesta, un rimpianto…ma anche la speranza che possa essere diverso. “E lo squalo trasse fuori la lingua, porgendo al vecchio capitano una piccola sfera fosforescente. Stefano la prese fra le dita e guardò. Era una perla di grandezza spropositata. E lui riconobbe la famosa Perla del Mare che dà, a chi la possiede, fortuna, potenza, amore, e pace dell’animo. Ma era ormai troppo tardi”. Dino Buzzati Colombre

domenica

30

Novembre 2014

0

COMMENTS

Il coraggio di affrontare la sofferenza

Written by , Posted in Contributi, Jus!

È auspicabile rendere onore alla dignità del dolore attraverso l’accettazione della sofferenza e della malattia come fonte viva di ricchezza e fortezza, e non di debolezza. Tale riconoscimento dovrebbe partire da coloro che si dicono amanti del malato, affinché questi assorba dai propri cari vicini, che si dimostrino disposti ad assisterlo materialmente e moralmente, la forza di accogliere ed affrontare il dolore della infermità. Il coraggio di soffrire