Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Scuola Archive

domenica

26

Febbraio 2023

0

COMMENTS

giovedì

30

Settembre 2021

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite sul Crocifisso in aula

Written by , Posted in Documentazione

Anche se non è ancora stata depositata la sentenza nel suo testo integrale, presentiamo il comunicato ufficiale della Corte di Cassazione, apparso sul sito istituzionale della Corte, con cui si rende nota in sintesi la decisione relativa all’affissione del simbolo per eccellenza della religione cristiana nei luoghi dell’istruzione obbligatoria del nostro Paese.

venerdì

31

Maggio 2019

0

COMMENTS

Una proposta di ampio respiro per la questione migratoria

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Jus!

Pubblichiamo una riflessione inedita del prof. Romano Bettini sul problema della migrazione verso l’Europa dall’Africa: meditare in profondità sulle cause dei flussi è di grande aiuto per comprendere l’entità dei problemi e tentare di risolverli in maniera non occasionale o demagogica, bensì strutturale. L’intervento è, come di consueto, offerto alla discussione dei lettori del nostro sito. Centri africani di formazione  

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

domenica

8

Novembre 2015

0

COMMENTS

Libertà d’istruzione per una società rinnovata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Attualmente, a livello di opinione pubblica e di classe politica, oltre che dottrinale, non ci si rende conto che è solo la garanzia di un effettivo pluralismo che può determinare un vero rinnovamento nel settore della pubblica istruzione: occorre dotare la scuola di un assetto istituzionale che sia veramente consono ai propri scopi, in mancanza del quale ogni criterio educativo e di formazione si rivelerà inadeguato. Bisogna quindi intervenire, prima che abbia definitivo successo la battaglia che, con tanto accanimento, la cultura laicista sta combattendo contro la democrazia. Istruzione libera per un rinnovamento sociale in democrazia

mercoledì

8

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Diritto all’istruzione e pluralismo scolastico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Fra tutti i diritti inviolabili dell’uomo, quello all’istruzione e alla formazione è fra i più intensamente tutelati, in quanto la Costituzione lo configura come diritto immediatamente esigibile ad ottenere certe prestazioni. Il pluralismo ideologico in questo settore è necessariamente basato anche sulla presenza di una scuola non statale. Lo statalismo ne è esattamente l’antitesi, in quanto si traduce in una assoluta uniformità dell’istruzione impartita. Diritto all’istruzione e pluralismo scolastico