Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Riproduzione Archive

mercoledì

29

Giugno 2022

0

COMMENTS

La relazione 2022 sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, Ministero Salute

Dal sito istituzionale del Ministero pubblichiamo la versione integrale della relazione che ogni anno il Ministro ha per legge l’obbligo di presentare alle Camere in relazione all’attuazione della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Ne scaturiscono informazioni molto istruttive su questa pratica come riflesso dei costumi e dei valori diffusi anche nel nostro Paese.

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Dignità antropologica della generazione umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Francesco D’Agostino al Convegno organizzato di concerto dall’Istituto “Camillianum”, il Vicariato di Roma ed il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione della nota e discussa enciclica di Paolo VI Humanae Vitae. Generatività e identità

domenica

27

Maggio 2018

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale del Portogallo avalla la maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale ed in lingua originale, la lunga sentenza con cui la Corte Costituzionale portoghese è intervenuta con numerosi effetti e decisa incidenza sulla disciplina nazionale dettata per la fecondazione artificiale, anche nelle modalità propiziate dalla donazione di gameti e dalla gestazione surrogata. TC _ Jurisprudência _ Acordãos _ Acórdão 225_2018

venerdì

14

Luglio 2017

0

COMMENTS

La relazione ministeriale 2017 sulla procreazione medicalmente assistita

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Ministero per la Salute, pubblichiamo la relazione sull’attuazione della legge 40/2004 relativa alla procreazione medicalmente assistita (PMA: fecondazione artificiale). Dai dati ministeriali emergono l’incremento del ricorso a queste tecniche, numerose informazioni interessanti sulla sociologia del bisogno e delle richieste di ricorso ad esse, nonché l’aumento prevedibile dei tentativi cosiddetti in eterologa. Quel che pure richiama l’attenzione, come nelle precedenti relazioni e senza significativi miglioramenti, risulta la modestissima percentuale di successo delle tecniche, visto che a fronte della “formazione” nel 2015 di 111.364 embrioni umani (p. 8), il numero dei nati vivi nello stesso anno 2015 (quindi degli embrioni non crioconservati o persi) è di 12.235 (poco meno dell’11%); nonché il numero di embrioni congelati nel solo […]

lunedì

19

Settembre 2016

0

COMMENTS

Fertilità e generatività

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino apparso su “Avvenire” in occasione del dibattito sulla campagna promozionale del cosiddetto “Fertility Day” finanziata dal Ministero della Salute a fine estate 2016. Al di là delle contingenze, in parte davvero marginali, occorre riflettere sul significato profondo dell’atto generativo, del divenire madre e padre, per riscoprirne l’immensa portata antropologica e poter così nel modo migliore discuterne pubblicamente nonché intervenire istituzionalmente con gli strumenti del diritto e della politica. fertilita-e-generativita