Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Ricerca Archive

venerdì

16

Luglio 2021

0

COMMENTS

La CEI sui vaccini anti-Covid19

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale pubblichiamo la versione integrale dell’interessante documento in cui il Gruppo di Studio in Bioetica attivo presso l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana ha reso noto, lo scorso 21 aprile 2021, il proprio parere circa le principali questioni etiche inerenti il ricorso ai vaccini contro il coronavirus che ha generato l’attuale pandemia. Con dovizia di spiegazioni, si possono in questo testo reperire preziose considerazioni sia sul problema dell’origine talvolta immorale del vaccino, sia sulle questioni relative a sicurezza ed efficacia del trattamento.

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

Considerazioni etiche sulla ricerca nelle fasi emergenziali dell’era Covid-19

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituzione, pubblichiamo dal sito ufficiale il testo integrale del recente documento dedicato dall’Istituto Superiore di Sanità al tema: “Etica della ricerca durante la pandemia di COVID-19: studi osservazionali e in particolare epidemiologici”, a cura del Gruppo di lavoro ISS Bioetica COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 47_2020 (1)

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

Il Parere del CNB sui Comitati Etici per la Clinica

Written by , Posted in Documentazione

Lo scorso mese di marzo 2017 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica un Parere che, “in continuità con quanto già affermato nei pareri su I Comitati etici del 27 febbraio 1992, su ‘I Comitati etici in Italia: problematiche recenti’ del 18 aprile 1997 e su ‘Orientamenti per i Comitati etici in Italia’ del 13 luglio 2001, richiamare l’attenzione sui numerosi compiti di consulenza per i più svariati problemi di assistenza che i Comitati etici hanno svolto in questi anni e, a maggior ragione, si troveranno a svolgere in futuro. Compiti che esigono attenzioni e competenze diverse da quelle richieste per la valutazione dei protocolli della sperimentazione farmacologica. Il CNB si augura, quindi, che i Comitati per l’etica nella clinica […]

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale protegge l’embrione umano

Written by , Posted in Documentazione

In data 22 marzo 2016 è stata comunicata la decisione della Corte Costituzionale – con riserva di deposito e pubblicazione della sentenza motiva – inerente la denuncia di incostituzionalità delle norme che nella legge 40/2004 tutelano l’embrione dalla ricerca clinica e sperimentale che non ridondi in diretto beneficio per il medesimo. Per quel che ad oggi se ne sa, a seguito di un comunicato ufficiale della Consulta che qui pubblichiamo dal sito istituzionale, la decisione è per l’inammissibilità della questione, “in ragione dell’elevato grado di discrezionalità, per la complessità dei profili etici e scientifici che lo connotano, del bilanciamento operato dal legislatore tra dignità dell’embrione ed esigenze della ricerca scientifica”. Comunicato Consulta marzo 2016 embrioni e sperimentazione