Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

responsabilità Archive

giovedì

28

Aprile 2022

0

COMMENTS

Il CNB su comunicazione e pandemia

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 18 marzo 2022 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato l’importante Parere intitolato “La comunicazione istituzionale in pandemia”, dedicato agli aspetti della comunicazione pubblica (ma anche di quella scientifica e divulgativa) in tempi di emergenza sanitaria come quelli recentemente attraversati in tutto il Pianeta. Dal sito istituzionale proponiamo ai nostri lettori il testo integrale del documento.

giovedì

24

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Il CNB sulla vaccinazione pediatrica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 18 febbraio il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, da cui lo ricaviamo, un Parere intitolato “Vaccinazione anti-covid-19 per i bambini di 5/11 anni: riflessioni bioetiche”, destinato certamente ad alimentare il già vivacissimo dibattito etico, giuridico e politico sulla vaccinazione in questione e sulle strategie di lotta alla pandemia.

sabato

29

Gennaio 2022

0

COMMENTS

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale sul disconoscimento di paternità nei casi di PMA eterologa

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta, pubblichiamo la sentenza con cui lo scorso mese di giugno è stata dichiarata inammissibile la questione di costituzionalità della norma del codice civile sul disconoscimento di paternità per i casi in cui il soggetto che aveva in precedenza prestato il proprio consenso alla fecondazione eterologa della consorte abbia in seguito un ripensamento. Come spiega la Corte, nella dialettica tra favor veritatis in senso biologico ed attribuzione di responsabilità in ordine a processi generativi artificializzati, questo secondo principio prevale sul primo. Come leggiamo nella parte motiva, al paragrafo n. 3.2., “nel caso del ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, il divieto d’impugnare il riconoscimento è riferito a particolari situazioni, specificamente qualificate dal legislatore, e riveste carattere […]

lunedì

11

Maggio 2020

0

COMMENTS

L’Appello per l’Africa di Giovanni Paolo II

Written by , Posted in Giovanni Paolo II, Magistero

A quarant’anni dall’avvenimento che ne costituì la cornice storica, l’omelia nella Santa Messa celebrata da San Giovanni Paolo II ad Ouagadougou (Alto Volta) il 10 maggio del 1980, pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo italiano integrale del celebre discorso, che aprì un importante (anche se purtroppo non risolutivo) dibattito internazionale ed ottenne in ogni caso una sensibilizzazione degli Stati ricchi nei riguardi della tragedia quotidiana di alcune zone del Continente particolarmente colpite dai disastri naturali e dalla siccità. Che si tratti d’un problema di giustizia, e di primo piano, è fuori dubbio, come viene ben chiarito dalle seguenti parole che introducono l’appello, e che in tempi di pandemia suonano specialmente cogenti: “Grandi progressi sono stati attuati nel […]

sabato

18

Aprile 2020

0

COMMENTS

venerdì

17

Aprile 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulle implicazioni bioetiche della pandemia

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Apparso sul sito istituzionale il 15 aprile 2020, l’ultimo Parere in ordine di tempo approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica è di grande attualità e rilevanza anche per contribuire ad una riflessione collettiva sulle implicazioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche della pandemia da Covid19, con riferimento ad uno dei problemi cruciali sollevati dall’emergenza: “In questo parere il Comitato intende prendere in esame un problema etico specifico, quello dell’accesso dei pazienti alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate” (p. 4/14). Ne proponiamo la versione integrale tratta dal sito istituzionale del CNB. p136_2020_covid-19-la-decisione-clinica-in-condizioni-di-carenza-di-risorse-e-il-criterio-del-triage-in-emergenza-pandemica

sabato

28

Marzo 2020

0

COMMENTS

La tempesta sedata: Papa Francesco sulla pandemia

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale della meditazione svolta venerdì 27 marzo 2020 alle ore 18.00 in una Piazza San Pietro insolitamente deserta e fredda, sotto la pioggia che sgocciolava lungo il corpo ligneo del Crocifisso miracoloso portato sotto la facciata della Basilica dalla chiesa di San Marcello al Corso e davanti all’immagine veneratissima della Salus Populi Romani, trasportata da Santa Maria Maggiore. In quell’avvenimento simbolico che ha compendiato con una forza iconica indimenticabile tutto il senso di una sciagura mondiale, il Successore di Cristo ha voluto proporre alcune riflessioni che non solo i cristiani, ma tutti gli uomini in cerca del significato delle cose hanno ora il compito di considerare. papa-francesco_20200327_omelia-epidemia

lunedì

10

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Il Santo Padre traccia le linee di una nuova solidarietà

Written by , Posted in Magistero

In un intenso “Discurso” diretto al Seminario “Nuevas formas de Solidaridad” organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, svoltosi a Roma, nella Casina Pio IV, il 5 febbraio 2020, Papa Francesco ha messo a tema senza mezzi termini le esigenze di una concezione davvero responsabile della solidarietà globale a fronte dell’emergenza della povertà. Ne pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, la versione integrale in lingua originale. papa-francesco_20200205_nuoveforme-disolidarieta

martedì

28

Maggio 2019

0

COMMENTS

Questioni etiche e politiche inerenti il cambio climatico: l’intervento di Papa Francesco

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale (versione italiana) del messaggio trasmesso da Papa Francesco all’incontro romano del 27 maggio 2019 intitolato “Climate Change and new Evidence from ScienceEngineering, and Policy”. In esso vengono ripresi molti temi ed argomenti cari all’autore dell’enciclica “Laudato si’”. papa-francesco_20190527_climate-change