Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Relazioni internazionali Archive

mercoledì

12

Gennaio 2022

0

COMMENTS

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Lezioni geopolitiche dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Ana Lucía Lemos Lovisaro, Dottoranda di Ricerca in “Diritto e Tutela: Esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha elaborato alcune riflessioni di stampo geopolitico che contribuiscono ad alimentare il dibattito sull’emergenza pandemica introdotto dalle considerazioni di Claudio Sartea pubblicate qualche giorno fa col titolo “Incoronavirus. La lezione della pandemia”. Le pubblichiamo molto volentieri auspicando ulteriori contributi per il prosieguo dell’importante discussione. Lezioni geopolitiche dalla pandemia

mercoledì

27

Dicembre 2017

0

COMMENTS

Il Papa alla Curia Romana 2017

Written by , Posted in Magistero

“Cari fratelli, avendo parlato in precedenza della Curia romana ad intra, desidero quest’anno condividere con voi alcune riflessioni sulla realtà della Curia ad extra, ossia il rapporto della Curia con le Nazioni, con le Chiese particolari, con le Chiese Orientali, con il dialogo ecumenico, con l’ebraismo, con l’Islam e le altre religioni, cioè con il mondo esterno. Le mie riflessioni si basano certamente sui principi basilari e canonici della Curia, sulla stessa storia della Curia, ma anche sulla visione personale che ho cercato di condividere con voi nei discorsi degli ultimi anni, nel contesto dell’attuale riforma in corso”. Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo il testo integrale dell’edizione 2017 del discorso che il Papa ha rivolto alla sua Curia romana […]

domenica

19

Novembre 2017

0

COMMENTS

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LA QUESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE TRA ECONOMIA, ETICA E DIRITTO EXPO 2015: UN’OCCASIONE STRAORDINARIA DI RIFLESSIONE

Written by , Posted in Articoli, Jus!

L’esposizione universale di quest’anno, più nota come EXPO 2015, che Milano ha avuto l’onore e l’onere di ospitare, ha messo a tema la nutrizione come questione primaria su cui concentrare un’adeguata riflessione da parte di tutti. Si tratta di sensibilizzare a livello mondiale gli operatori della politica, dell’economia, del diritto, ma anche la stessa opinione pubblica, sul duplice versante che questo tema ha sempre presentato: quello positivo, valoriale, in cui la nutrizione è colta nella sua qualità di “valore” ossia di ciò che vale in quanto necessario per l’esistenza umana e quindi fattore culturale primario, da un lato, e dall’altro lato quello negativo, patologico, in cui la nutrizione è colta come elemento carente in molte zone del mondo nonché in […]