Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Relazione clinica Archive

martedì

17

Dicembre 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla nuova disciplina del consenso informato

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Roberto De Miro

Per indicazione dell’Autore e gentile concessione della rivista Il Quotidiano Sanità, che ha pubblicato questo contributo in data 15 febbraio 2018, pubblichiamo anche noi volentieri l’interessante e puntuale commento dell’Avv.to De Miro del Foro di Roma alle norme che nella recente legge 219/2017 disciplinano l’istituto del consenso informato nel nostro ordinamento. Al di là della (presunta) centralità che in quel corpo normativo avrebbero le cosiddette Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), molto opportunamente questo Autore richiama l’attenzione sulle norme cruciali sul consenso informato, sulla loro pregnanza ma anche sulle contraddizioni logiche e concettuali in cui sembra qua e là incorrere la normativa. De Miro Consenso informato

lunedì

18

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Cura e gratuità: il messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2019

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del Messaggio che il Pontefice romano ha inviato in vista della Giornata Mondiale del Malato dell’11 febbraio 2019. In esso viene articolata la gamma di applicazioni che il principio (evangelico) della gratuità dispiega nel contesto sanitario, dall’atteggiamento individuale del servizio medico ed infermieristico, al volontariato ed all’organizzazione complessiva del sistema sanitario. papa-francesco_20181125_giornata-malato

lunedì

29

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Ancora sulla legge 219 del 2017, riflessivamente

Written by , Posted in Articoli, Carlo Casalone, Contributi, Jus!

Pubblichiamo con il consenso dell’autore un intervento del prof. Casalone apparso all’indomani dell’approvazione della legge 219 del 2017, dedicata al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla pianificazione condivisa delle cure, in genere alle problematiche bioetiche e biogiuridiche che si addensano nel cosiddetto “fine vita”. Il contributo, già pubblicato in una versione lievemente differente, ha costituito il fondamento di un intervento al Convegno organizzato dalla Unione Romana il 27 aprile 2018 presso l’Università Lumsa  di Roma sul tema “La legge 22 dicembre 2017 n. 219: una legge problematica”. Come numerosi altri interventi sul tema apparsi tra le nostre pagine, auspichiamo che oltre a fornire motivi di riflessioni ed argomenti di dialogo, queste attente e pacate riflessioni possano contribuire ad […]

sabato

28

Aprile 2018

0

COMMENTS

Riflettere sulla legge 219/2017

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla “Rivista di Biodiritto”, numero 1/2018, pubblichiamo una riflessione di Francesco D’Agostino relativa al tema cui è dedicato l’intero numero monografico. Con le parole dell’Autore, “oggi siamo (generalmente) convinti che in democrazia i voti dei singoli elettori devono avere tutti lo stesso peso e che ogni voto deve essere assolutamente insindacabile e libero da ogni forma di condizionamento (ma non per questo debba essere ritenuto sacro!). Analogamente, nel paradigma post-ippocratico, dobbiamo accettare come insindacabile (ma non per questo come sacra!) la volontà del paziente, per quanto una tale accettazione richieda a molti non poca fatica. Ci aspettano tempi difficili, di riformulazione di idee che ci sembravano immutabili; ma abbiamo il dovere di rispondere sempre alle provocazioni della realtà, anche e […]

mercoledì

31

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Entra in vigore il 31 gennaio 2018 la legge italiana sul cosiddetto fine vita ed alcuni dei suoi problemi biogiuridici salienti (il consenso informato, consenso e dissenso ai trattamenti salvavita, la problematica delle volontà anticipate, la pianificazione condivisa delle cure per le patologie croniche degenerative, il ruolo del fiduciario nella gestione del rapporto clinico, etc.). Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” del 16 gennaio 2018, pagina 3, un editoriale di Francesco D’Agostino che ne offre una lettura esperta. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

venerdì

7

Luglio 2017

0

COMMENTS

Custodire la relazione di cura: la legalizzazione delle DAT

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito di “Aggiornamenti Sociali” pubblichiamo una meditata riflessione di un gruppo di filosofi e teologi sul tema delle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), in discussione presso il Parlamento italiano. Numerosi appaiono gli spunti da considerare, e se si vuole le criticità: per questo l’auspicio è che sia possibile attivare – anche in questa sede, aperta ed accogliente – un dibattito che, improntato ad analogo equilibrio argomentativo, consenta a tutti un passo avanti nel dialogo e nella comprensione dei problemi, in vista delle decisioni da prendere a livello personale e collettivo. Custodire le relazioni