Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Referendum Archive

lunedì

28

Marzo 2022

0

COMMENTS

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

Sul Referendum costituzionale. Il punto del giurista.

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Perrone Elio

Pubblichiamo le riflessioni sul prossimo Referendum costituzionale del Presidente dell’Unione locale di Lecce, avv. Elio Perrone, pubblicate sulla Gazzetta del Mezzoggiorno del 13 novembre 2016. Il quattro dicembre prossimo, l’elettore che si recherà a votare attuerà la scelta che, in piena coscienza e conoscenza, avrà fatto sul quesito che troverà scritto sulla scheda referendaria. E risponderà SI oppure NO al “superamento del bicameralismo paritario”, alla “riduzione del numero dei parlamentari”, al “contenimento dei costi di funzionamento delle Istituzioni”, alla “revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione” articolo-referendum

mercoledì

30

Novembre 2016

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sul referendum costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Documentazione, UGCI

Il Consiglio centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, riunitosi in Roma il 3 novembre 2016, ha esaminato le numerose questioni attinenti al quesito referendario costituzionale, che verrà sottoposto al voto dei cittadini il 4 dicembre p.v. Il Consiglio ha rilevato quanto sia complessa, giuridicamente rilevante e centrale per l’ordinamento costituzionale della Repubblica Italiana la materia oggetto di referendum e quanto sia complesso fornire ai votanti un’adeguata informazione sulle molteplici materie su cui essa incide. Ritiene però che sia dovere dell’UGCI farlo e auspica che presso ogni Unione locale si attivino incontri, aperti non solo ai soci, ma ai cittadini, anche non giuristi, interessati a discutere e ad approfondire la materia. ugci-comunicato-referendum-4-dicembre-2016-1

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Rassegna con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Riccardo Chieppa

Pubblichiamo la Rassegna, curata dal Presidente Riccardo Chieppa,  con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale proposta dal Governo ed in attesa di referendum confermativo. “La soluzione alla difficoltà che molti possono legittimamente incontrare rispetto al tentativo di formarsi un’opinione criticamente orientata sul referendum costituzionale non può essere quella di affidarsi a una risposta semplice e chiara ma preconfezionata, un sì o un no pronunciato da qualcun altro. Siamo tutti tenuti, invece, a compiere uno sforzo per cercare di conoscere e capire, soppesare e giudicare. Anche attraverso l’ascolto delle differenti tesi e il confronto con le diverse posizioni. ” rassegna-con-confronto-delle-ragioni-e-degli-argomenti-riforma-costituzionale-2016-1

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Cassazione e nullità canonica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

A ben vedere con la sua decisione la Cassazione ha “creato diritto”; in sostanza ha riconosciuto come famiglia il rapporto non nascente da valido matrimonio: una questione di cui si discute da tempo e che peraltro spetta al legislatore sciogliere… Referendum divorzio 40 anni dopo

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il referendum sul divorzio 40 anni dopo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Le ragioni per cui il legislatore liberale non accondiscese al divorzio non furono di carattere religioso; in particolare non furono legate alla natura sacramentale propria del matrimonio tra battezzati ed al precetto evangelico per cui l’uomo non deve separare ciò che Dio ha unito. Furono, al contrario, ragioni rigorosamente legate ad una razionalità laica e ad una etica laica… I promotori del referendum abrogativo della legge divorzista