Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Privacy Archive

venerdì

16

Aprile 2021

0

COMMENTS

Strasburgo si pronuncia sull’obbligatorietà dei vaccini infantili

Written by , Posted in Autori, Corte Europea dei Diritti Umani CEDU, Documentazione

Lo scorso 8 aprile la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti Umani ha depositato la sentenza con cui decide su un complesso caso sollevato in Irlanda da parte di genitori che si opponevano alla norma nazionale che imponeva, per il rientro alla scuola dell’obbligo dei figli, il vaccino. L’argomentazione ruota attorno all’interpretazione di un articolo sempre più cruciale nella giurisprudenza CEDU, quello sulla vita privata e familiare (art. 8 CEDU). Dal sito istituzionale della Corte sovranazionale pubblichiamo il testo integrale della decisione in lingua inglese. Grand Chamber CEDU 47621:13  

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

CNB e CNBBVS sull’intelligenza artificiale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il denso documento preparato assieme al Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze della Vita, ed intitolato “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”. Nel testo, molto compendioso, si presentano ed affrontano i principali “problemi etici emergenti” dall’interazione di IA e medicina: nella relazione paziente-medico, per l’affidabilità della IA e la opacità degli algoritmi, per la questione dei dati tra privacy e condivisione, per le problematiche inerenti consenso e autonomia, nonché la responsabilità e la formazione in ambito medico, tecnologico e sociale. 6-intelligenza-artificiale_misto-cnb-cnbbsv_it

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Strasburgo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

La Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata in via definitiva sul caso “Paradiso e Campanelli vs. Italia” (n. 25358/12), rovesciando la sentenza di prima istanza ed affermando che non vi è stata da parte dello Stato Italiano alcuna violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo. La centralità di questa norma nel sistema che va configurandosi conferma l’importanza di una sentenza che, oltre a porre un freno alla deriva favorevole alle forme più estreme e discusse di fictio juris applicate alla genitorialità, impone un aggiornamento dell’interpretazione del right to privacy che ne eviti usi distorti o veri e propri abusi. Pubblichiamo il testo integrale della decisione nelle due versioni ufficiali (inglese e francese), traendolo dal sito […]

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito ufficiale della Corte, pubblichiamo la versione francese della problematica decisione di prima istanza resa lo scorso 27 gennaio 2015, con cui la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano per asserita violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché il parere dissenziente di due dei sette giudici, tra cui quello italiano. PARADISO_ET_CAMPANELLI_c._ITALIE

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Strasburgo sul suicidio assistito: abuso del diritto

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Tra usare ed abusare, in altri termini, passa tutta la differenza che c’è tra il legittimo godimento di una situazione giuridicamente tutelata in vista di un fine socialmente apprezzabile, e la sua distorsione verso scopi eletti in modo arbitrario da un singolo individuo. Rimproverando l’abuso del diritto, processuale o sostanziale, la CEDU sta ribadendo un concetto essenziale ma spesso dimenticato, e cioè che i diritti non sono vuoti contenitori nei quali ciascuno riversa tutto quel che sente, desidera, crede soggettivamente di necessitare, e ne ottiene di conseguenza insindacabile protezione legale, bensì strutture non manipolabili né reinventabili dai singoli, perché sempre attengono alla coesistenza e dunque si nutrono di un resistente fondamento obiettivo… CEDU sul caso Gross nega diritto al suicidio […]