Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Potere Archive

lunedì

16

Gennaio 2023

0

COMMENTS

Il primo grande discorso civile di Benedetto XVI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Joseph Ratzinger, Jus!

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo, come annunciato nella commemorazione di Benedetto XVI il giorno della sua dipartita, il primo dei grandi discorsi civili da lui pronunciati nella veste di Pontefice regnante, nell’aula magna dell’Università di Ratisbona (Regensburg), il 12 settembre del 2006. Si tratta di un testo che merita di essere ripreso, specie in un contesto di elaborazione culturale del diritto.

sabato

31

Dicembre 2022

0

COMMENTS

In memoria di Benedetto XVI

Written by , Posted in Autori, Joseph Ratzinger

Il Pontefice oggi scomparso, nell’ultimo giorno dell’anno di grazia 2022, non è semplicemente (banalmente, mediaticamente), il “papa dimissionario”, il “primo papa emerito”: Benedetto XVI è stato un gigante della fede, dell’intelligenza cristiana, della filosofia e della teologia. Lo ricordiamo ripubblicando un’omelia che, per il periodo natalizio in cui viviamo e la sua densità e bellezza intrinseche, può essere considerata uno dei suoi capolavori. Nei prossimi mesi riesumeremo altri testi immortali, e specialmente, per i nostri intenti di divulgazione giuridico-politica, alcuni Discorsi giustamente celebri aventi ad oggetto i temi del potere, della giustizia, della libertà e dell’uguaglianza.

mercoledì

28

Dicembre 2022

0

COMMENTS

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

La Relazione della Presidente della Consulta 2020

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo la densa relazione sull’attività del 2019 che, come ogni anno, il o la Presidente di turno presenta, normalmente in occasione di una cerimonia ufficiale, quest’anno nelle modalità consentite dalle limitazioni legate all’emergenza Covid-19. La Professoressa Marta Cartabia, dall’autunno del 2019 Presidente di turno della Consulta, svolge considerazioni importanti anche in relazione alle ripercussioni della gestione politica dell’emergenza sul fronte dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione. Relazione Presidente Cartabia 280420

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Burocrazia e diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, propone alcune brevi ma penetranti considerazioni sul rapporto tutto moderno e postmoderno tra diritto (esperienza giuridica, soprattutto come attività di produzione ed esecuzione delle norme) e burocrazia. Il dibattito è, come al solito, aperto. Burocrazia e diritto

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Il Papa al Forum di Davos

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

In occasione del World Economic Forum che come ogni anno si è svolto a Davos negli ultimi giorni del mese di gennaio 2020, il Santo Padre ha trasmesso al Presidente del Forum, il professor Klaus Schwab, una lettera ove si contengono preziose indicazioni sulle priorità che ogni leader politico ed economico dovrebbe tener presenti se ha sinceramente a cuore il destino e l’umanità del mondo. Ne trasmettiamo la versione integrale nella lingua in cui è stata pubblicata sul sito istituzionale della Santa Sede, l’inglese. papa-francesco_20200115_messaggio-worldeconomicforum

venerdì

21

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Il Messaggio per la Giornata della Pace 2019

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo la versione integrale del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale per la Pace che si celebrerà il 1 gennaio del 2019. Come scrive il Pontefice romano, “la pace, in effetti, è frutto di un grande progetto politico che si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima”. papa-francesco_20181208_messaggio-52giornatamondiale-pace2019

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

mercoledì

26

Aprile 2017

0

COMMENTS

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Rassegna con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Riccardo Chieppa

Pubblichiamo la Rassegna, curata dal Presidente Riccardo Chieppa,  con confronto delle ragioni e degli argomenti favorevoli e contrari alla riforma costituzionale proposta dal Governo ed in attesa di referendum confermativo. “La soluzione alla difficoltà che molti possono legittimamente incontrare rispetto al tentativo di formarsi un’opinione criticamente orientata sul referendum costituzionale non può essere quella di affidarsi a una risposta semplice e chiara ma preconfezionata, un sì o un no pronunciato da qualcun altro. Siamo tutti tenuti, invece, a compiere uno sforzo per cercare di conoscere e capire, soppesare e giudicare. Anche attraverso l’ascolto delle differenti tesi e il confronto con le diverse posizioni. ” rassegna-con-confronto-delle-ragioni-e-degli-argomenti-riforma-costituzionale-2016-1