Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

politica Archive

martedì

26

Luglio 2022

0

COMMENTS

Interessante intervento della Consulta sul complesso rapporto tra ordinamento, politica e scienza

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 190 del 2022, che al di là dei profili tecnici della questione richiama l’importanza del riferimento alle conoscenze scientifiche attuali ed accreditate al momento di effettuare valutazioni in materia di diritto alla salute.

lunedì

21

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Crisi e ricorso ad organismi tecnici: riflessioni critiche

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il Prof. Romano Bettini, firma ben nota ai lettori di pensareildiritto.it, propone alcune riflessioni critiche, dal punto di vista politologico ed anche giuridico e costituzionale, dopo l’esperienza di quasi un anno di azione politica del governo centrale basata sul ricorso ad organismi tecnici formati da “esperti” di origine non politico-elettorale, ma sotto la guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche in questo caso le compendiose righe di Bettini intendono attivare una discussione aperta tra giuristi e cittadini. Politca e professionalità. Sull’uso e sull’abuso degli organismi tecnici

sabato

18

Aprile 2020

0

COMMENTS

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

A che cosa dobbiamo la lentezza della pubblica amministrazione?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un sociologo del diritto molto conosciuto dai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, affronta in questo contributo un profilo che investe la vita quotidiana di noi tutti e cerca le cause autentiche della lentezza degli apparati burocratici. La sua indagine punta il dito non già sulla complessità dell’organizzazione o sulla farraginosità dei protocolli, bensì, più in radice, sul moltiplicarsi dagli anni ’60 di normative inadeguate, la cui responsabilità è pertanto parlamentare e politica, molto prima che amministrativa. Il dibattito, anche su questo problema e su questa interpretazione, è aperto. lentezza di apparati

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

Giorgio La Pira “commesso viaggiatore della speranza”

Written by , Posted in Articoli, Borgia Cesare, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un breve ma intenso e compendioso contributo dell’avv. Cesare Borgia, socio dell’Unione Romana e dottorando di ricerca, sulla figura e l’opera di Giorgio La Pira, figura di eccezionale rilievo e di esemplare capacità, da tenere particolarmente presente in un’epoca fragile ed incerta come quella che stiamo vivendo. C.Borgia, L’esempio di Giorgio La Pira in tempi così fragili

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Il Papa al Forum di Davos

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

In occasione del World Economic Forum che come ogni anno si è svolto a Davos negli ultimi giorni del mese di gennaio 2020, il Santo Padre ha trasmesso al Presidente del Forum, il professor Klaus Schwab, una lettera ove si contengono preziose indicazioni sulle priorità che ogni leader politico ed economico dovrebbe tener presenti se ha sinceramente a cuore il destino e l’umanità del mondo. Ne trasmettiamo la versione integrale nella lingua in cui è stata pubblicata sul sito istituzionale della Santa Sede, l’inglese. papa-francesco_20200115_messaggio-worldeconomicforum

mercoledì

10

Luglio 2019

0

COMMENTS

I nodi delle migrazioni

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Livio Podrecca

Pubblichiamo un intervento dell’avv. Livio Podrecca, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Piacenza e già noto ai lettori del sito, in cui si sviluppano alcune riflessioni di fondo su un problema che, al di là del suo uso strumentale nell’attuale contingenza politica, solleva preoccupazioni e provoca considerazioni – anche in punto di diritto – assai più complesse di quel che il battibecco mediatico riesca a rappresentare. Interventi come questo e come altri che ci auguriamo di continuare a ricevere per il sito hanno lo scopo di favorire una meditazione approfondita ed una discussione ragionata e documentata, come dev’essere sempre quella dei giuristi. Podrecca Le migrazioni

venerdì

31

Maggio 2019

0

COMMENTS

Una proposta di ampio respiro per la questione migratoria

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Jus!

Pubblichiamo una riflessione inedita del prof. Romano Bettini sul problema della migrazione verso l’Europa dall’Africa: meditare in profondità sulle cause dei flussi è di grande aiuto per comprendere l’entità dei problemi e tentare di risolverli in maniera non occasionale o demagogica, bensì strutturale. L’intervento è, come di consueto, offerto alla discussione dei lettori del nostro sito. Centri africani di formazione  

venerdì

21

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Il Messaggio per la Giornata della Pace 2019

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo la versione integrale del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale per la Pace che si celebrerà il 1 gennaio del 2019. Come scrive il Pontefice romano, “la pace, in effetti, è frutto di un grande progetto politico che si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima”. papa-francesco_20181208_messaggio-52giornatamondiale-pace2019

martedì

19

Giugno 2018

0

COMMENTS

Quali battaglie attendono i laici cattolici oggi?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo da “Avvenire” del 16 giugno 2018 un editoriale in cui il Presidente dei Giuristi Cattolici Italiani, Francesco D’Agostino, riflette sull’entità della crisi della presenza dei cattolici nella società civile e nella vita politica italiana alla luce delle considerazioni sviluppate dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana in apertura alla sessione ordinaria dell’Assemblea Generale CEI del giugno 2018. Quali battaglie ci attendono