Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

persona Archive

sabato

30

Giugno 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco canta la misteriosa e fragile bellezza della vita umana

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Nel discorso rivolto il 25 giugno 2018 ai partecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons. Vincenzo Paglia, i toni del Pontefice assumono soprattutto verso la fine un lirismo raro e suggestivo, nel celebrare la grandezza della vita, i suoi paradossi e l’infinita riconoscenza che dobbiamo al Creatore. papa-francesco_20180625_accademia-provita

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS

La lettera e lo spirito della legge, oggi. L’esperienza del diritto canonico

Written by , Posted in Coccopalmerio Francesco, Convegni, Convegno Nazionale 2017, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta da S.E.R. Card. Francesco Coccopalmerio, in occasione del LXVII Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani svoltosi a Roma il 9 e 10 dicembre 2017, ed intitolato: “Lo spirito e la lettera della legge, oggi”. La lettera e lo spirito della legge, oggi, diritto canonico

venerdì

28

Luglio 2017

0

COMMENTS

Stefano Rodotà, in memoriam

Written by , Posted in Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Si è spento nel luglio 2017 un grande protagonista della vita accademica ed istituzionale del nostro Paese, Stefano Rodotà, per molti anni ai vertici della dottrina civilistica italiana e primo Presidente dell’Authority per la Privacy. In questo ritratto, che pubblichiamo per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, Francesco D’Agostino offre della persona e dell’evoluzione del suo pensiero un’ermeneutica profonda ed originale. Stefano Rodotà, in memoria

giovedì

23

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuovi diritti e diritto naturale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo in italiano dell’intervento che Claudio Sartea pronuncerà in occasione del XXVII World Congress of International Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), organizzato a Washington dal 27 luglio al 1 agosto 2015. L’analisi critica delle nuove forme di “neogiusnaturalismo” (svincolato da una meditata metafisica dell’essere umano e dei suoi bisogni) suggerisce un atteggiamento non meramente passivo nei confronti delle recenti pressioni libertarie ed intende avviare una riflessione filosofico-giuridica meglio adeguata alle esigenze e sfide della situazione attuale. Nuovi diritti e diritto naturale

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Verità e ragione nell’era della persona

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Leggendo il volume a cura del Prof. Pierpaolo Donati dal titolo: “Laicità, la ricerca dell’universale nelle differenze” (Il Mulino, Bologna, 2008), ci si imbatte in pensieri ed analisi molto profonde ed intense di vari autori sul tempo che stiamo vivendo, nel diritto e, più in generale, nell’autocoscienza individuale e collettiva… Verita e ragione nella nuova era della persona

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

Apocalisse jihadista e trappole dell’ottusità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Il primo compito di un Occidente rientrato in sé e capace di pensare a un futuro liberato sia da fanatismi fondamentalisti, che da stereotipi libertari, deve essere quello di riconciliarsi con l’ordine di tutti i valori, a partire da quelli religiosi, e di proteggerli serenamente e fermamente: il che non ha ovviamente nulla a che vedere con pratiche censorie o illibertarie, ma col dovere supremo di rispetto che si deve avere non solo verso le persone, ma prima ancora verso il loro sistema di credenze. Apocalisse jihadista e trappole di una visione ottusa

sabato

14

Marzo 2015

0

COMMENTS

Evangelium Vitae

Written by , Posted in Magistero

Con l’occasione del ventesimo anniversario della sua pubblicazione, proponiamo la rilettura dell’Enciclica di Giovanni Paolo II “Evangelium Vitae”, del 25 marzo 1995. Si tratta di un documento magisteriale di imperituro valore per orientare la riflessione e la prassi dei cristiani, così come di tutte le persone di buona volontà a cui pure è destinata, nell’impegno a rispettare e coltivare la vita umana. Evangelium Vitae

mercoledì

3

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Identità e pennacchio: dal Cyrano de Bergerac

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Ormai in punto di morte, al termine di una vita piena di avventure e imprese, Cyrano non celebra il proprio valore militare o poetico, non la bellezza dell’amata Roxane, non l’eccezionale talento oratorio o l’acume d’intelletto: esalta invece il proprio pennacchio, simbolo identitario per eccellenza e capo di vestiario che indica una personalità leale, nobile e sempre refrattaria al servilismo. Le immani ed incessanti lotte della sua esistenza non hanno né piegato né macchiato il pennacchio del suo copricapo, che soltanto davanti a Dio spazzerà la terra al momento dell’incontro definitivo. Cyrano de Bergerac