Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Persona umana Archive

martedì

26

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo il testo integrale del messaggio preparato dal Pontefice in occasione della celebrazione dell’Assemblea Plenaria della PAV, dedicata quest’anno a riflettere sui problemi etici e politici legati alla diffusione del ricorso alla cosiddetta “intelligenza artificiale”. papa-francesco_20190225_plenaria-accademia-vita

mercoledì

26

Aprile 2017

0

COMMENTS

Scienze e tecnologie sono per l’uomo, e non viceversa. Il Papa al CNBBS

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

“Le scienze e le tecnologie sono fatte per l’uomo e per il mondo, non l’uomo e il mondo per le scienze e le tecnologie. Esse siano al servizio di una vita dignitosa e sana per tutti, nel presente e nel futuro, e rendano la nostra casa comune più abitabile e solidale, più curata e custodita. Infine, incoraggio l’impegno del vostro Comitato per avviare e sostenere processi di consenso tra gli scienziati, i tecnologi, gli imprenditori e i rappresentanti delle Istituzioni, e per individuare strategie di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni poste dagli sviluppi delle scienze della vita e delle biotecnologie”. Lo ha ricordato Papa Francesco nell’incontro con i membri del Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze […]

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

venerdì

29

Agosto 2014

0

COMMENTS

Il labirinto dei nuovi diritti

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Per non perdersi nel labirinto dei “nuovi diritti” è preliminare ‘pensare il diritto’, vale a dire intendersi molto bene su che cosa esso sia, quale ne sia il fondamento e il senso: altrimenti la crescente rivendicazione e il sempre più assordante – e monotono – ricorso a questa categoria (magari parlando di ‘generazioni di diritti’, di ‘nuovi diritti’, o di diritti accompagnati dalle aggettivazioni più fantasiose e bizzarre), invece di migliorare le cose, le rendono ambigue o persino incomprensibili e incomunicabili. Il labirinto dei nuovi diritti