Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Perdono Archive

lunedì

16

Gennaio 2023

0

COMMENTS

La giustizia di Dio

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Nel corso del settimanale incontro per la recita domenicale della preghiera dell’Angelus in piazza san Pietro, a Roma, lo scorso 8 gennaio 2023 Papa Francesco ha voluto suggerire alcune riflessioni sulla giustizia, in particolare confrontando giustizia umana e giustizia divina. Ne pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, il testo integrale per la considerazione dei nostri lettori.

martedì

16

Marzo 2021

0

COMMENTS

Il Papa sul dono della confessione sacramentale

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo il testo integrale del messaggio, apparso sul sito istituzionale lo scorso 12 marzo 2021, rivolto ai partecipanti ad un Corso sul Foro Interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica. Contiene anche numerosi spunti dottrinali e pastorali per la preparazione del fedele al Sacramento di Guarigione, specialmente significativa in tempi di Quaresima. papa-francesco_20210312_corso-forointerno  

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Misericordia et Misera

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede (http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco-lettera-ap_20161120_misericordia-et-misera.pdf), il testo integrale della Lettera Apostolica con cui Papa Francesco ha suggellato l’Anno Giubilare della Misericordia. misericordia-et-misera

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO