Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Pena Archive

martedì

16

Febbraio 2021

0

COMMENTS

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sull’ergastolo ostativo

Written by , Posted in Documentazione

Dopo che la CEDU ha respinto il ricorso del Governo italiano contro la sentenza del 13 giugno 2019 che ha dichiarato l’incompatibilità con l’art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani, si è riacceso il dibattito sulle finalità della pena, con sorprendenti posizioni diffuse a favore della carcerazione senza termine e del regime trattamentale rigido. La rilettura della sentenza CEDU di giugno può aiutare a mettere a fuoco i problemi tecnici e teorici sottesi alla discussione, al di là della sua valenza (e magari strumentalizzazione) politica. Ne proponiamo la traduzione non ufficiale curata dal Ministero di Grazia e Giustizia italiano, e pubblicata sul sito istituzionale della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. CASE OF MARCELLO VIOLA v. ITALY (No. […]

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

La Consulta riallarga i confini dei benefici di trattamento carcerario finalizzati al reinserimento

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Con la sentenza n. 149 del 2018, la Corte Costituzionale ha riammesso ad alcuni dei benefici di trattamento penitenziario anche gli autori dei cosiddetti “reati ostativi” (soggetti cioè “condannati all’ergastolo per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione di cui all’art. 630 cod. pen.”, nonché “condannati all’ergastolo per il diverso delitto di sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione di cui all’art. 289-bis cod. pen.”). Le motivazioni della decisione meritano attenta riflessione giacché rievocano importanti discussioni sul fine della pena e sul senso della coesistenza sotto norme giuridiche. Ricaviamo il testo integrale della decisione dal sito istituzionale del giudice delle leggi. Corte Costituzionale Sentenza 149 del 2018

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Misericordia: “superamento” del diritto o “dimensione” della giustizia?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Luciano Eusebi

Pubblichiamo un testo del prof. Eusebi presentato in un convegno sulla giustizia e la misericordia. “La questione, in radice, è stabilire che cosa abbia senso fare dinnanzi al male. È il problema della giustizia: in rapporto alla povertà, alle disuguaglianze, alle condizioni di fragilità esistenziale; e in rapporto alle condotte offensive, che generano fratture nei rapporti interpersonali. Ma è anche il problema dell’intera esistenza umana, che incontra il male nelle sue manifestazioni non equamente distribuite e nell’esperienza, ubiquitaria, della morte. Come agire perché ci sia meno male, per lenire le ferite del male, perché qualcosa assuma valore, nonostante il male?”. 20-eusebi-misericordia-1

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Logica retorica e processo penale

Written by , Posted in Jus!

A partire dal principio di Protagora, il contributo presenta la relazione logica tra accusa e difesa per mostrare come il sistema penale, ove non accetti il principio dell’onere della prova, possa risultare pericoloso per le libertà dei cittadini. Su queste basi, e considerando la fallibilità del giudice umano, si presenta l’oratoria giudiziale come una tecnica idonea a condurre su vie razionali il processo penale. La logica retorica nel processo penale

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO

mercoledì

29

Ottobre 2014

0

COMMENTS

mercoledì

29

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco sul diritto penale

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alle parole rivolte da Papa Francesco alla delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale, presso la Sala dei Papi, lo scorso 23 ottobre 2014 (il testo integrale di quel discorso è pubblicato nella sezione Magistero del nostro sito). Papa Francesco e il diritto penale