Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Parlamento Archive

lunedì

8

Novembre 2021

0

COMMENTS

La Consulta sulla politica della pandemia

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 198/2021, con cui il Giudice delle Leggi ha respinto il dubbio di incostituzionalità relativo all’abuso dei DPCM durante la fase acuta dell’emergenza pandemica da Covid-19. Come conclude la Consulta, “le questioni di legittimità costituzionale degli artt. l, 2 e 4 del d.l. n. 19 del 2020 vanno dichiarate non fondate, poiché le disposizioni oggetto di censura non hanno conferito al Presidente del Consiglio dei ministri una funzione legislativa in violazione degli artt. 76 e 77 Cost., né tantomeno poteri straordinari da stato di guerra in violazione dell’art. 78 Cost., ma hanno ad esso attribuito unicamente il compito di dare esecuzione alla norma primaria mediante atti amministrativi sufficientemente […]

sabato

18

Aprile 2020

0

COMMENTS

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

A che cosa dobbiamo la lentezza della pubblica amministrazione?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un sociologo del diritto molto conosciuto dai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, affronta in questo contributo un profilo che investe la vita quotidiana di noi tutti e cerca le cause autentiche della lentezza degli apparati burocratici. La sua indagine punta il dito non già sulla complessità dell’organizzazione o sulla farraginosità dei protocolli, bensì, più in radice, sul moltiplicarsi dagli anni ’60 di normative inadeguate, la cui responsabilità è pertanto parlamentare e politica, molto prima che amministrativa. Il dibattito, anche su questo problema e su questa interpretazione, è aperto. lentezza di apparati

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Burocrazia e diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, propone alcune brevi ma penetranti considerazioni sul rapporto tutto moderno e postmoderno tra diritto (esperienza giuridica, soprattutto come attività di produzione ed esecuzione delle norme) e burocrazia. Il dibattito è, come al solito, aperto. Burocrazia e diritto

sabato

28

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Consulta sul suicidio assistito

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale pubblichiamo il testo definitivo (vale a dire, aggiornato alla rettifica di refuso pubblicata il giorno seguente all’apparizione del primo testo) del comunicato stampa con cui l’ufficio competente della Corte Costituzionale ha reso nota la decisione sul dubbio di costituzionalità dell’art. 580 del codice penale, rubricato “Istigazione e aiuto al suicidio”. In attesa della pubblicazione della sentenza con le sue motivazioni, la notizia ha dato luogo ad un ampio e vivace dibattito, sia per l’importanza e delicatezza dei beni in questione, sia per la difficoltà d’interpretare una decisione complessa e le cui ragioni non sono ancora state divulgate. CC_CS_20190926122152

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sul referendum costituzionale 2016

Written by , Posted in Articoli, Documentazione, UGCI

Il Consiglio centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, riunitosi in Roma il 3 novembre 2016, ha esaminato le numerose questioni attinenti al quesito referendario costituzionale, che verrà sottoposto al voto dei cittadini il 4 dicembre p.v. Il Consiglio ha rilevato quanto sia complessa, giuridicamente rilevante e centrale per l’ordinamento costituzionale della Repubblica Italiana la materia oggetto di referendum e quanto sia complesso fornire ai votanti un’adeguata informazione sulle molteplici materie su cui essa incide. Ritiene però che sia dovere dell’UGCI farlo e auspica che presso ogni Unione locale si attivino incontri, aperti non solo ai soci, ma ai cittadini, anche non giuristi, interessati a discutere e ad approfondire la materia. ugci-comunicato-referendum-4-dicembre-2016-1

martedì

31

Maggio 2016

0

COMMENTS

Il tormentato testo legislativo sulle unioni civili

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Per gentile concessione della Rivista che lo ha recentemente ospitato, pubblichiamo un articolo di Luigi Ciaurro che svolge un’attenta analisi critica del disegno di legge cosiddetto “Cirinnà” recentemente pervenuto ad approvazione parlamentare, ed in particolare del tormentato e tormentoso iter politico ed istituzionale che lo ha caratterizzato. Unioni civili Ciaurro

lunedì

9

Maggio 2016

0

COMMENTS