Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

ONU Archive

venerdì

24

Febbraio 2023

0

COMMENTS

lunedì

11

Maggio 2020

0

COMMENTS

La “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950

Written by , Posted in Documentazione

A cinquant’anni dalla sua proclamazione, pubblichiamo il testo integrale (in lingua originale) della dichiarazione con cui l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, propose l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), il primo, piccolo ma concreto passo con cui, a cinque anni dalla cessazione delle ostilità militari del secondo conflitto mondiale, la Francia sbozzava la prima istituzione europea comune, con lo scopo dichiarato di porre fine a secoli di ostilità franco-tedesca e gettare le basi per una progressiva pacificazione del Continente. La dimensione profetica di quelle parole e lo straordinario futuro dell’intuizione che prendeva corpo in questo primo tentativo istituzionale (cui, non dimentichiamolo, aderì come membro fondatore, oltre alla Germania Occidentale ed ai Paesi del Benelux, anche il […]

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

L’UNESCO sull’emergenza globale da coronavirus

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale in lingua francese, predisposto congiuntamente dal Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO (CIB) e dalla Commissione Mondiale di Etica delle Conoscenze Scientifiche e delle Tecnologie dell’UNESCO (COMEST), intitolato “Dichiarazione sul Covid19: considerazioni etiche in una prospettiva mondiale”. Nel documento vengono presentati i criteri etici da considerare nella gestione della fase più critica dell’emergenza. UNESCO IBC-COMEST Statement on COVID-19-fr-final

venerdì

31

Maggio 2019

0

COMMENTS

Una proposta di ampio respiro per la questione migratoria

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Jus!

Pubblichiamo una riflessione inedita del prof. Romano Bettini sul problema della migrazione verso l’Europa dall’Africa: meditare in profondità sulle cause dei flussi è di grande aiuto per comprendere l’entità dei problemi e tentare di risolverli in maniera non occasionale o demagogica, bensì strutturale. L’intervento è, come di consueto, offerto alla discussione dei lettori del nostro sito. Centri africani di formazione  

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Consenso informato del minore e diritti dei bambini, una sfida alla teoria dei diritti

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di un breve intervento di Claudio Sartea, Ricercatore di Filosofia del Diritto e Docente di Bioetica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presentato ad un convegno di “dissemination” dei risultati della ricerca legata al progetto “I-Consent” sostenuto dall’Unione Europea, cui partecipano diversi enti accademici e non, tra cui la Libera Università Maria Santissima Assunta che ha promosso ed organizzato l’evento lo scorso 12 novembre 2018. Affrontare le complesse ed attualissime tematiche legate al consenso informato alla sperimentazione in casi speciali (come quello delle donne e soprattutto dei minori), offre l’occasione per alcune riflessioni sul diritto e sul fondamento dei diritti soggettivi che vanno al di là delle specifiche questioni e costringono a prendere sul serio […]