Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Omosessualità Archive

lunedì

21

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Le perplessità della Consulta sull’omogenitorialità

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 230 del 2020, con la quale il giudice delle leggi ha dichiarato inammissibile la richiesta di una coppia di donne circa il riconoscimento della pari genitorialità di entrambe nei riguardi di un minore concepito all’estero con tecniche artificiali che la legge italiana interdice alle coppie formate da persone del medesimo sesso. La Consulta non esclude la compatibilità con la Costituzione di un’ammissione delle coppie omosessuali all’istituto genitoriale, ma blocca la via giurisprudenziale ed indica, eventualmente, quella legislativa. pronuncia_230_2020

martedì

27

Ottobre 2020

0

COMMENTS

Papa Francesco e le unioni tra persone dello stesso sesso

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

In un documentario presentato al Festival del Cinema di Roma nell’ottobre del 2020, Papa Francesco si dice favorevole al riconoscimento legale di forme di convivenza tra persone dello stesso sesso, in virtù del bisogno della famiglia che ogni essere umano sperimenta e che si traduce in un diritto alla strutturazione anche giuridica di queste relazioni. Pubblichiamo una riflessione in proposito del prof. Francesco D’Agostino, ove vengono suggerite alcune cruciali direzioni di meditazione e sviluppo. L’intervista di Papa Francesco

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

il Comité Consultatif National d’Ethique sulla generazione umana

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo il testo integrale del Parere che lo scorso 15 giugno 2017 il Comité Consultatif National d’Ethique pour les sciences de la vie et de la santé di Francia ha presentato su alcune questioni cruciali relative alla generazione umana, dall’autoconservazione di ovociti, alla fecondazione in coppie femminili o in donne sole, alla “gestation pour autrui” (maternità surrogata), sempre più al centro di dibattiti infuocati. ccne_avis_ndeg126_amp_version-def

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LETTERA APERTA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO CENTRALE DELL’UNIONE GIURISTI CATTOLICI ITALIANI

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Nella prospettiva oggi dominante, a giustificazione del matrimonio è profondamente mutata rispetto al passato: esso ormai viene giustificato come unione affettiva, un’unione nella quale il rapporto tra sessualità e procreazione è ritenuto del tutto eventuale e –in alcune posizioni estremistiche- nemmeno più necessario da un punto di vista strettamente biologico, dati i progressi delle nuove tecnologie riproduttive. La stessa adozione, da nobile fictio juris, pensata per creare una genitorialità sostitutiva, tende oggi ad essere interpretata come una modalità istitutiva della genitorialità, data l’ormai scarsa considerazione legale per i rapporti generativi di carattere biologico, come dimostra l’universale accettazione della procreazione assistita eterologa (di qui l’affermazione, costantemente ripetuta, secondo la quale i figli sarebbero di chi li ama, non di chi li […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

NO ALLA TENTAZIONE DI ESPERIMENTI SOCIALI

Written by , Posted in Articoli, Jus!

Pubblichiamo l’editoriale dell’avv. Benito Perrone, comparso su “Avvenire” del 16 gennaio 2016, sul tema delle unioni civili e della stepchild adoption. “Ammessa l’equiparabilità della convivenza delle persone omosessuali al matrimonio, resta oggettivamente impossibile che essa si manifesti sul piano della generazione senza ricorrere a nuovi strumenti normativi ab extra, cioè al di fuori dei soggetti naturalmente preposti alla generazione. In altri termini viene proposto a tutti i cittadini un “nuovo” esperimento sociale sui bambini. Le domande che seguono sono inevitabili: è ammissibile un simile esperimento senza valutare in anticipo quali possano essere le conseguenze dell’ipotizzata deliberata rimozione delle figure del padre o della madre? Non è forse vero che l’equiparazione giuridica di forme di unione che hanno peso molto diverso […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sulle unioni civili

Written by , Posted in Documentazione, UGCI

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, da sempre attenta agli sviluppi dell’ordinamento in materia familiare, guarda con viva preoccupazione all’attuale dibattito politico e mediatico sul riconoscimento delle unioni civili e della cd. stepchild adoption. L’Unione in particolare rileva come esso, ridotto all’ambito meramente ideologico e della contrattazione fra i partiti, finisca per aver completamente emarginato i profili reali della questione, che toccano la complessità antropologica, psicologica, etica, sociale e giuridica della famiglia; profili sui quali dovrebbero, invece, incentrarsi l’approfondimento e la discussione, in vista di un’azione politica giusta e solidale a sostegno della famiglia, conforme a Costituzione. Comunicato UGCI – Unioni civili

sabato

31

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Famiglia naturale e persona umana

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Le critiche e le lagnanze contro la tradizionale disciplina del matrimonio sono sempre più accese e stringenti, tanto che appare a molti osservatori come ormai prossimo il superamento definitivo nel mondo occidentale della visione della famiglia legittima come esclusivamente fondata sul matrimonio tra un uomo ed una donna. Famiglia e tutela della persona

sabato

31

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sulla sentenza del Consiglio di Stato

Written by , Posted in Documentazione

L’Unione giuristi cattolici italiani (UGCI) rileva che le critiche mosse al dott. Carlo Deodato, estensore della sentenza del Consiglio di Stato che ha negato la trascrivibilità delle nozze gay contratte all’estero critiche incentrate sull’esplicita identità cattolica del giudice, non solo non colgono nel segno, ma sono grave indizio del permanere (e forse anche purtroppo del rafforzarsi) nel nostro paese di una mentalità pregiudizialmente laicista e anticattolica, se è vero –come è vero- che le argomentazioni che hanno indotto il supremo giudice amministrativo a disconoscere tale trascrivibilità –in palese contrasto con l’ordine pubblico- non hanno alcun fondamento confessionale, ma esclusivamente giuridico-positivo. Deodato