Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Occidente Archive

venerdì

20

Maggio 2022

0

COMMENTS

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Quello cinese è un modello alternativo?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto spinge il proprio sguardo analitico ed esplorativo verso oriente, e sottopone a vaglio critico lo studio di un politologo canadese di origine cinese che propone, come alternativo al modello finanzcapitalistico che sta entrando in crisi in Occidente, il modello “meritocratico” attuato nella grande potenza asiatica dopo la fine della Guerra Fredda. Ne emergono in embrione diversi spunti di riflessione idonei ad attivare un fecondo dibattito geopolitico ma anche giuridico ed antropologico. Bettini Meritocrazia cinese

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Siamo davvero islamofobi in Occidente?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un articolo del prof. Romano Bettini, già docente di Sociologia del Diritto presso La Sapienza Università di Roma, ed autore di numerose pubblicazioni sull’islam dal punto di vista giuridico e culturale. La conclusione (“Non resta che concludere che la politica islamica contro la ‘diffamazione islamofoba’ dell’Occidente è un silenzio sulle cause dei tramonti storici dell’islam volto in transfert sull’Occidente per le relative responsabilità, transfert gestito a fini di legittimazione di una sorta di revanscismo islamico senza speranze”), vuole costituire, come tutte le proposte che si affacciano sul nostro sito sotto la piena responsabilità dei rispettivi autori, l’avvio di un dibattito che ci auguriamo quanto più aperto, ampio e rispettoso. Islam, diffamazione, diritto

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

domenica

5

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Perché no alla tortura

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” di domenica 5 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino su un tema sempre attuale perché chiama in causa questioni cruciali sia del nostro rapporto con l’uomo che del nostro rapporto con Dio. Soprattutto, ci richiama ad un uso della nostra ragione che non è meramente funzionale, ma si spinge al di là dei limiti che la modernità pare averle imposto, con conseguenze incalcolabilmente gravi. No alla tortura  

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

mercoledì

11

Maggio 2016

0

COMMENTS

Un Papa argentino riflette sull’identità dell’Europa

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Vaticano il testo integrale del discorso rivolto ai presenti da Papa Francesco, lo scorso 6 maggio 2016, in occasione del conferimento del Premio Carlo Magno. Domandandosi “che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà? Che cosa ti è successo, Europa terra di poeti, filosofi, artisti, musicisti, letterati? Che cosa ti è successo, Europa madre di popoli e nazioni, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei loro fratelli?”, il Pontefice invita a ristabilire il contatto vivificante con la matrice politica e culturale dell’unità del continente. “A tal fine ci farà bene evocare i Padri fondatori dell’Europa. Essi […]

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

Apocalisse jihadista e trappole dell’ottusità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Il primo compito di un Occidente rientrato in sé e capace di pensare a un futuro liberato sia da fanatismi fondamentalisti, che da stereotipi libertari, deve essere quello di riconciliarsi con l’ordine di tutti i valori, a partire da quelli religiosi, e di proteggerli serenamente e fermamente: il che non ha ovviamente nulla a che vedere con pratiche censorie o illibertarie, ma col dovere supremo di rispetto che si deve avere non solo verso le persone, ma prima ancora verso il loro sistema di credenze. Apocalisse jihadista e trappole di una visione ottusa

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Dematrimonializzazione e crisi dell’Occidente

Written by , Posted in Contributi, Convegni, D'Agostino Francesco, Firenze 2015, Jus!

Secolarizzazione equivale in Occidente a “dematrimonializzazione”. Possono avere un futuro le società occidentali “dematrimonializzate”? Allo stato attuale delle nostre conoscenze la risposta è negativa. La dematrimonializzazione accompagnata al crollo demografico sta alterando irreversibil-mente l’Occidente, riproponendo, sia pure in forme diverse, forme di alterazione politico-culturale analogabili a quelle che segnarono il passaggio dalla tarda antichità al Medioevo. Se l’Occidente vuole preservare la propria identità deve “rimatrimonializzarsi”, il che però implica che tutto l’istituto del matrimonio vada profondamente ripensato e preso sul serio, anche per quel che concerne le dinamiche divorziste e procreative. La dematrimonializzazione

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Parigi, 12/09/2008

Written by , Posted in Magistero

Una cultura meramente positivista che rimuovesse nel campo soggettivo come non scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la capitolazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi un tracollo dell’umanesimo, le cui conseguenze non potrebbero essere che gravi. Ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarLo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura. Scarica il DiscorsoParigi