Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Norma Archive

venerdì

26

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Norma giuridica ed evoluzione sociale

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un breve intervento del prof. Catelani che cerca di mettere a fuoco uno dei problemi più rilevanti (sia dal punto di vista teorico che per la prassi) della filosofia giuridica: la tensione tra staticità della norma e dinamismo della vita sociale a cui pure la norma è destinata. Come scrive Catelani, “l’interpretazione della fattispecie astratta, quale entità normativa che nel corso del tempo rimanga fissa e immutabile, prima che nuovi precetti giuridici ne modifichino la consistenza, deve mutare per adeguarsi ai cambiamenti che sono imposti dal continuo evolversi della vita associata”. Norma giuridica e dato sociale

giovedì

12

Ottobre 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco ai canonisti

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il Discorso rivolto da Papa Francesco in occasione del XVI Congresso Internazionale della Consociatio Internationalis Studio Juris Canonici Promovendo, nel centenario della prima codificazione canonica. “La ricorrenza centenaria che quest’anno si celebra – ha spiegato il Papa – dev’essere anche occasione per guardare all’oggi e al domani, per riacquisire e approfondire il senso autentico del diritto nella Chiesa, Corpo Mistico di Cristo, dove il dominio è della Parola e dei Sacramenti, mentre la norma giuridica ha un ruolo necessario, sì, ma di servizio. Così come è occasione propizia per riflettere su una genuina formazione giuridica nella Chiesa, che faccia comprendere, appunto, la pastoralità del diritto canonico, la sua strumentalità in ordine alla salus animarum (can. 1752 del […]

lunedì

22

Giugno 2015

0

COMMENTS

Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Una società, se esiste, è necessariamente ordinata, organizzata da precetti che hanno tale fonte, e i cui destinatari sono coloro che ad essa appartengono. Il fenomeno giuridico è un prodotto della vita associata, nel senso che la società esprime necessariamente un complesso di norme giuridiche che regolano l’agire dei consociati nei loro reciproci rapporti, e dalla cui esistenza il corpo sociale non può prescindere. Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico