Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Nichilismo Archive

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918

mercoledì

14

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Nichilismo giuridico e metafisica

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Pietro Proto

Pubblichiamo alcune riflessioni dell’avvocato Pietro Proto sull’aforisma numero 459 del celebre testo di F.W. Nietzsche “Umano troppo umano”: Necessario il diritto arbitrario. I giuristi disputano se in un popolo debba vincere il diritto più completamente elaborato o quello più facile a capirsi. Il primo di cui il  modello più alto è quello romano, appare al profano incomprensibile e perciò non come espressione del suo sentimento del diritto. I diritti nazionali, come ad esempio quelli germanici, erano rozzi, superstiziosi, illogici, in parte sciocchi, ma corrispondevano a costumi e sentimenti nazionali ereditari affatto determinati. Ma dove il diritto non è più, come da noi, tradizione, esso può essere solo imposto, solo costrizione; noi tutti non abbiamo più un senso tradizionale del diritto, perciò dobbiamo accontentarci di diritti arbitrari, che sono espressione della necessità che esista un diritto. Ciò […]

domenica

24

Settembre 2017

0

COMMENTS

A che serve la giustizia?

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Con la sua scrittura tesa ed incisiva Durrenmatt ci mostra che la domanda filosofica sulla giustizia (come ogni domanda filosofica) è terribilmente scomoda: per alcuni o in alcuni casi, può arrivare ad essere così insopportabile che il giurista viene tentato di liquidare il pensiero e lasciarsi fare dal fare, così invasivo nella professione. “Ora che lo sapevo mi sentivo vuoto e stanco, andai girovagando lungo la banchina all’infinito, sulla destra sempre quello stupido lago con i suoi cigni e le sue barche a vela. Se la mia riflessione era giusta – e doveva essere giusta -, Hélène era connivente. Colpevole come suo padre. Allora mi aveva tradito, allora doveva sapere che avevo ragione, allora suo padre aveva già vinto. Era […]

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

sabato

18

Aprile 2015

0

COMMENTS

Valori morali e nichilismo giuridico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Ogni norma giuridica ha come sua causa, come suo fine, come sua ragion d’essere, quella di garantire l’esistenza stessa del corpo sociale. Una società senza leggi non sarebbe una società nella quale esiste un libertà piena ed assoluta, ma una società nella quale dominerebbe la legge del più forte, basata sulla violenza e sulla sopraffazione. Ogni società deve dunque essere ordinata secondo un complesso di norme, alle quali non può essere estraneo ogni valore morale. Anche quando accadono fatti assolutamente patologici, accanto a norme immorali vi sono necessariamente precetti validi sul piano etico; perché altrimenti gli organi corrispondenti non potrebbero essere esponenziali di un corpo sociale. Valori morali del diritto e nichilismo giuridico