Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Medicina Archive

martedì

26

Luglio 2022

0

COMMENTS

Interessante intervento della Consulta sul complesso rapporto tra ordinamento, politica e scienza

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 190 del 2022, che al di là dei profili tecnici della questione richiama l’importanza del riferimento alle conoscenze scientifiche attuali ed accreditate al momento di effettuare valutazioni in materia di diritto alla salute.

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

CNB e CNBBVS sull’intelligenza artificiale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il denso documento preparato assieme al Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze della Vita, ed intitolato “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”. Nel testo, molto compendioso, si presentano ed affrontano i principali “problemi etici emergenti” dall’interazione di IA e medicina: nella relazione paziente-medico, per l’affidabilità della IA e la opacità degli algoritmi, per la questione dei dati tra privacy e condivisione, per le problematiche inerenti consenso e autonomia, nonché la responsabilità e la formazione in ambito medico, tecnologico e sociale. 6-intelligenza-artificiale_misto-cnb-cnbbsv_it

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Papa alla Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del breve discorso pronunciato dal Pontefice durante l’incontro del 20 settembre 2019 con i rappresentanti e membri della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri italiani (FONMCeO). Come spiega Papa Francesco in riguardo ad un problema di chiara attualità, “di fronte a qualsiasi cambiamento della medicina e della società da voi identificato, è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità. Un uomo o una donna da accompagnare con coscienza, con intelligenza e cuore, specialmente nelle situazioni più gravi. Con questo atteggiamento si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti […]

giovedì

3

Maggio 2018

0

COMMENTS

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sul fine vita ed il nuovo paradigma medico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino che presenta il testo della legge 22 dicembre 2017, n. 219, entrata in vigore il 1 febbraio 2018, come spartiacque simbolico di un cambio di paradigma epocale, rispetto al quale non sono adeguati né atteggiamenti stolidamente oppositivi e conservatori (e perciò in ultima analisi fuori dalla storia e dalla società), né la mera rassegnazione. Le ombre e le luci della normativa vanno anzitutto comprese e poi orientate verso la miglior ermeneutica possibile. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

lunedì

3

Luglio 2017

0

COMMENTS

La vita di Charlie

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Ci hanno colpito, e pubblichiamo con il consenso dell’Autrice, le riflessioni sulla dolorosa vicenda del piccolo Charlie proposte su facebook da una Dottoressa di Milano Specializzanda in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Statale. Le proponiamo così come sono, immediate e da social ma articolate con saggezza e pensosa organicità, affinché possano attivare un dibattito: fin d’ora pensareildiritto.it si dichiara disponibile a pubblicare ogni replica, di qualsiasi segno, purché adeguatamente argomentata. La vita di Charlie

venerdì

31

Marzo 2017

0

COMMENTS

Riflettere biogiuridicamente sulle dichiarazioni anticipate di trattamento

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino in cui si propone di riflettere con misura ed equanimità sui pregi ed i limiti della normativa in discussione alla Camera relativamente alle dichiarazioni anticipate di trattamento ed al consenso informato nel contesto della fine della vita umana. Il Disegno di Legge sulle DAT