Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

medici Archive

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

CNB e CNBBVS sull’intelligenza artificiale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il denso documento preparato assieme al Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze della Vita, ed intitolato “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”. Nel testo, molto compendioso, si presentano ed affrontano i principali “problemi etici emergenti” dall’interazione di IA e medicina: nella relazione paziente-medico, per l’affidabilità della IA e la opacità degli algoritmi, per la questione dei dati tra privacy e condivisione, per le problematiche inerenti consenso e autonomia, nonché la responsabilità e la formazione in ambito medico, tecnologico e sociale. 6-intelligenza-artificiale_misto-cnb-cnbbsv_it

lunedì

10

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Il CNB sull’accanimento clinico nei confronti di piccoli pazienti

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Il Comitato nazionale per la Bioetica italiano ha pubblicato il 30 gennaio 2020 una mozione (dunque non un parere in senso tecnico, bensì un documento più snello, di sensibilizzazione verso un problema emergente e di primo orientamento bioetico) intitolata “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita”. Nelle cinque pagine di cui si compone il documento, vengono definiti i presupposti fattuali della delicata situazione, e delineate le criticità bioetiche, con alcune raccomandazioni finali. Al documento hanno aderito quasi tutti i membri del consesso scientifico, con l’astensione del prof. Francesco D’Agostino. m22-2020-accanimento-clinico-o-ostinazione-irragionevole-dei-trattamenti-sui-bambini-piccoli-con-limitate-aspettative-di-vita

sabato

30

Novembre 2019

0

COMMENTS

La decisione della Consulta sull’assistenza al suicidio

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale italiana il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019, depositata il 22 novembre 2019 dopo essere stata annunciata con il noto comunicato stampa dell’Ufficio Stampa della Consulta lo scorso 25 settembre 2019, da noi a suo tempo pubblicato. Le 19 pagine di motivazione chiariscono i punti già essenzialmente tratteggiati nel comunicato ed avviano un importante dibattito giuridico anche in vista della discussione parlamentare di un’eventuale legge sulla fine della vita umana che cooperi con la legge 38/2010 e con la legge 219/2017 nella regolazione legale delle delicatissime questioni inerenti la fine della vita umana nei contesti ipermedicalizzati in cui viviamo. Sentenza CC n. 242.2019[16213]

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Papa alla Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del breve discorso pronunciato dal Pontefice durante l’incontro del 20 settembre 2019 con i rappresentanti e membri della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri italiani (FONMCeO). Come spiega Papa Francesco in riguardo ad un problema di chiara attualità, “di fronte a qualsiasi cambiamento della medicina e della società da voi identificato, è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità. Un uomo o una donna da accompagnare con coscienza, con intelligenza e cuore, specialmente nelle situazioni più gravi. Con questo atteggiamento si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti […]

martedì

28

Maggio 2019

0

COMMENTS

Vincent Lambert: la Dichiarazione del Vaticano

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, pubblichiamo il testo integrale in italiano della Dichiarazione del 21 maggio 2019 sottoscritta pariteticamente dal Cardinal Farrell, Prefetto del Dicastero, e da Mons. Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Dichiarazione sul caso del Sig. Vincent Lambert

martedì

29

Maggio 2018

0

COMMENTS

Il Papa ai medici cattolici

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano, pubblichiamo la versione integrale del discorso che Papa Francesco ha rivolto lo scorso 28 maggio 2018 ai membri dell’Associazione Mondiale dei Medici Cattolici riuniti a Roma in vista del congresso organizzato a Zagabria pochi giorni dopo. “La vostra qualifica di ‘medici cattolici’ vi impegna ad una permanente formazione spirituale, morale e bioetica al fine di mettere in atto i principi evangelici nella pratica medica, partendo dal rapporto medico-paziente fino ad arrivare all’attività missionaria per migliorare le condizioni di salute delle popolazioni nelle periferie del mondo. La vostra opera è una forma peculiare di solidarietà umana e di testimonianza cristiana; il vostro lavoro, infatti, è arricchito con lo spirito di fede”. papa-francesco_20180528_fiamc-medicicattolici

giovedì

10

Maggio 2018

0

COMMENTS

La sentenza inglese su Alfie Evans

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale inlgese, della sentenza con cui il giudice britannico competente ha respinto il ricorso dei genitori del piccolo Alfie Evans contro l’ospedale presso il quale era ricoverato il loro bambino, e dove lo scorso 28 aprile 2018 è spirato in conseguenza della grava e rara malattia genetica da cui era affetto, nel contesto di una vivace e drammatica discussione che dall’ambito clinico è passata a quello relazionale, bioetico e biogiuridico. Il testo fornisce utili elementi – in punto di fatto e di diritto – per formarsi un’opinione consapevole ed informata. alder-hey-v-evans

giovedì

3

Maggio 2018

0

COMMENTS

martedì

29

Agosto 2017

0

COMMENTS

Charlie Gard, la vocazione medica e l’amore vero alla vita umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalle pagine di “Avvenire” pubblichiamo l’editoriale di Francesco D’Agostino, autore ben noto ai nostri lettori e membro, nonché per due mandati Presidente, del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, sul caso del bimbo inglese affetto da rara e gravissima malattia genetica, che ha suscitato interesse internazionale per la complessità e drammaticità della sua vicenda. Ne abbiamo già discusso su queste pagine, e come allora anche ora ribadiamo la disponibilità a pubblicarvi ogni contributo argomentato in proposito, di qualsiasi segno. Il coraggio di fermare la tecnologia

lunedì

3

Luglio 2017

0

COMMENTS

La vita di Charlie

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Ci hanno colpito, e pubblichiamo con il consenso dell’Autrice, le riflessioni sulla dolorosa vicenda del piccolo Charlie proposte su facebook da una Dottoressa di Milano Specializzanda in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Statale. Le proponiamo così come sono, immediate e da social ma articolate con saggezza e pensosa organicità, affinché possano attivare un dibattito: fin d’ora pensareildiritto.it si dichiara disponibile a pubblicare ogni replica, di qualsiasi segno, purché adeguatamente argomentata. La vita di Charlie