Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Matrimonio civile Archive

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LETTERA APERTA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO CENTRALE DELL’UNIONE GIURISTI CATTOLICI ITALIANI

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Nella prospettiva oggi dominante, a giustificazione del matrimonio è profondamente mutata rispetto al passato: esso ormai viene giustificato come unione affettiva, un’unione nella quale il rapporto tra sessualità e procreazione è ritenuto del tutto eventuale e –in alcune posizioni estremistiche- nemmeno più necessario da un punto di vista strettamente biologico, dati i progressi delle nuove tecnologie riproduttive. La stessa adozione, da nobile fictio juris, pensata per creare una genitorialità sostitutiva, tende oggi ad essere interpretata come una modalità istitutiva della genitorialità, data l’ormai scarsa considerazione legale per i rapporti generativi di carattere biologico, come dimostra l’universale accettazione della procreazione assistita eterologa (di qui l’affermazione, costantemente ripetuta, secondo la quale i figli sarebbero di chi li ama, non di chi li […]

mercoledì

22

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuove tensioni nel matrimonio civile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!

Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi. Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda […]