Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

maternità Archive

mercoledì

29

Giugno 2022

0

COMMENTS

La relazione 2022 sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, Ministero Salute

Dal sito istituzionale del Ministero pubblichiamo la versione integrale della relazione che ogni anno il Ministro ha per legge l’obbligo di presentare alle Camere in relazione all’attuazione della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Ne scaturiscono informazioni molto istruttive su questa pratica come riflesso dei costumi e dei valori diffusi anche nel nostro Paese.

mercoledì

2

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Femminilità e maternità nella crisi antropologica postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale apparso su “Avvenire” in data 2 febbraio 2022 a firma di Francesco D’Agostino, ben noto ai nostri lettori per i numerosi importanti interventi anche su pensareildiritto.it. In questo breve, densissimo contributo, D’Agostino riflette sul senso antropologico della femminilità e della maternità traendone considerazioni critiche nei riguardi di una certa declinazione decadente della postmodernità, ma anche indicazioni e suggerimenti preziosi per la psicologica sociale e l’educazione.

mercoledì

22

Settembre 2021

0

COMMENTS

La relazione 2021 sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, Ministero Salute

Dal sito istituzionale del Ministero della Salute pubblichiamo il testo integrale della relazione annuale che il Ministro presenta alle Camere ai sensi della legge 194 del 1978 e che riguarda la pratica dell’interruzione volontaria della gravidanza. Come di consueto, statistiche e commenti sono pieni di elementi interessanti di riflessione sull’applicazione di una legge estremamente controversa sia sul piano etico-antropologico sia giuridico.

venerdì

17

Maggio 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Giovanni Giacobbe, Jus!

Come tutti sanno, quello della maternità surrogata sta divenendo un tema di attualità bioetica e biogiuridica, dopo anni di latenza e superando le obiezioni del senso comune. In tal modo, vanno emergendo problematiche di stretto diritto estremamente complesse e controverse, sulle quali il prof. Giovanni Giacobbe cerca di fare luce in occasione di un seminario sull’argomento svoltosi a Roma ad inizio maggio 2019. Riflessioni sulla maternità surrogata

martedì

23

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La condizione materna come fatto identitario

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Zini Francesco

Per gentile concessione dell’autore e delle Edizioni dell’Assemblea della Regione Toscana che ha pubblicato integralmente gli atti del convegno, pubblichiamo la relazione presentata dal prof. Francesco Zini in occasione del Seminario di Studio svoltosi a Firenze il 12 maggio 2017 con il titolo: “Essere madre. Un ruolo che si assume alla nascita del bambino, una conquista graduale che si raggiunge accompagnandolo nella crescita”. Essere Madre_3

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

La ferita della maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di “Avvenire” del 22 giugno 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla maternità surrogata: se ne sottolinea con forza la carica problematica non tanto né principalmente in ordine all’interesse del minore, quanto anzitutto a causa dell’espropriazione dell’identità materna che la gestante contrattata inevitabilmente subisce. Basterebbe questo per destituire di fondamento e giustificazione ogni proposta volta alla sua legalizzazione. Innanzitutto le Donne

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS

martedì

13

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Due madri sono meglio di una?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Nel corso di pochi decenni si è completamente trasformato in Occidente il paradigma della famiglia, storicamente e culturalmente legato, per millenni, alle dinamiche della generazione, considerata antropologicamente non nel suo mero darsi biologico (che accomuna uomini e animali), ma nel suo inquadrarsi (che distingue nettamente il mondo umano dal mondo animale) nelle forme religiose, etiche, giuridiche e sociali del matrimonio eterosessuale. Due madri dello stesso bambino