Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Magistratura Archive

giovedì

28

Aprile 2022

0

COMMENTS

Il Papa ai membri del CSM

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Lo scorso 8 aprile 2022 il Pontefice Romano ha incontrato i membri del Consiglio Superiore della Magistratura, organo di autogoverno del terzo potere dello Stato attraversato in questi mesi da una profonda crisi e destinatario di prossime riforme importanti. Nel discorso che qui pubblichiamo integralmente dal sito istituzionale del Vaticano Papa Francesco tocca alcuni aspetti essenziali della giustizia amministrata.

mercoledì

9

Giugno 2021

0

COMMENTS

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

A proposito di giudici, di fede e di coscienza

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Vincenzo Vitale

Pubblichiamo alcune intense riflessioni di Vincenzo Vitale (già apparse su “Giustizia Insieme” lo scorso 24 ottobre 2020), attorno all’apporto che nell’attività giudicante hanno la fede e la coscienza personali, in dialettica con il pensiero espresso in una intervista apparsa sulla medesima rivista online qualche settimana prima da una nota giudice italiana. Con sintesi mirabile e profonda attenzione ai termini autentici del problema, l’autore sviluppa della considerazioni estremamente rilevanti per la discussione su uno dei temi più cruciali dell’epoca del disincanto. A proposito di giudici, fede e coscienza  

mercoledì

16

Settembre 2020

0

COMMENTS

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Gli apparati applicativi del diritto e la loro responsabilità sull’efficienza del sistema

Written by , Posted in Bettini Romano, Contributi, Jus!

Dalle riflessioni del prof. Romano Bettini pubblichiamo anche un breve contributo sulla magistratura come apparato applicativo del diritto di cui si indaga la responsabilità nella lentezza dell’amministrazione della giustizia, nella quale il nostro Paese ha un negativo primato europeo. Gli spunti proposti hanno come di consueto lo scopo di attivare una riflessione ed una discussione su un altro problema importante della nostra organizzazione pubblica. Gli apparati applicativi del diritto

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato dal Presidente in occasione dell’apertura del nuovo anno giudiziario della Corte Costituzionale. Come ha spiegato il prof. Paolo Grossi, “la giurisprudenza costituzionale non ha, evidentemente, il cómpito di pronunciarsi, con modalità prescrittive, intorno al miglior ordine possibile per le dinamiche sociali o istituzionali sottoposte alla sua valutazione; né essa può ambire ad essere considerata, nel suo insieme e neppure nel dettaglio, come un paradigma tassativo al quale prestare formale ossequio o come rigido parametro di altre valutazioni e di altri giudizii. Essa, più propriamente, costituisce come un solco aperto nel quale si depositano e continuamente fluiscono – anche attraverso le leggi e secondo le traiettorie poco prevedibili della dimensione […]

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS