Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Magistero Archive

martedì

1

Maggio 2018

0

COMMENTS

Il Papa sulla medicina rigenerativa, per l’equilibrio tra il possibile e il dovuto

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso che Papa Francesco ha tenuto in occasione della IV Conferenza Internazionale promossa dal Pontifico Consiglio della Cultura, sulla medicina rigenerativa. Sebbene si tratti di tematiche almeno in parte diverse da quelle che hanno monopolizzato il dibattito bioetico e biogiuridico nei mesi del doloroso caso del piccolo Alfie Evans, anche da queste parole del Pontefice è possibile trarre utili indicazioni verso il difficile reperimento dell’equilibrio tra i doveri di assistenza, cura, terapia, e l’umana accettazione del limite, sia personale (malattia, morte), sia sistemico (progresso tecnoscientifico, ordinamenti giuridici, biopolitica). papa-francesco_20180428_conferenza-pcc

domenica

19

Novembre 2017

0

COMMENTS

Il difficile equilibrio sapienziale tra accanimento ed abbandono terapeutico

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Il Santo Padre, in occasione del messaggio trasmesso lo scorso 16 novembre 2017 al Presidente della Pontifica Accademia per la Vita, mons. Vincenzo Paglia, ha voluto ribadire la posizione del Magistero in relazione al delicato problema morale dell’equilibrio, che è compito del paziente e dei suoi familiari ma anche missione dei professionisti della salute, tra l’eccesso di medicalizzazione del morire e la colpevole astensione da cure dovute. Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del documento che affronta un argomento a cui nel nostro sito abbiamo nel tempo dedicato speciale attenzione (come l’indice tematico attesta, facilitando la ricerca di chi volesse approfondire). papa-francesco_20171107_messaggio-monspaglia

giovedì

12

Ottobre 2017

0

COMMENTS

Bioetica: è tempo di proposte

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina del quotidiano “Avvenire” dell’08.10.2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino che a partire dalle riflessioni proposte alla Pontifica Academia Pro Vita da Papa Francesco ad inizio ottobre 2017 (e pubblicate anche nel nostro sito nella sezione “Magistero”), propone una nuova prospettiva sui compiti e sul metodo della bioetica. Una bioetica di proposta

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

ESORTAZIONE APOSTOLICA AMORIS LAETITIA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia  del Santo Padre Francesco. “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, « il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa ». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia ».” papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia_it

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

martedì

9

Febbraio 2016

0

COMMENTS

sabato

16

Maggio 2015

0

COMMENTS

Discorso del Santo Padre Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo, dal sito ufficiale del Vaticano, il discorso che il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia per la Vita lo scorso 5 marzo 2015. “Le cure palliative sono espressione dell’attitudine propriamente umana a prendersi cura gli uni degli altri, specialmente di chi soffre. Esse testimoniano che la persona umana rimane sempre preziosa, anche se segnata dall’anzianità e dalla malattia. La persona infatti, in qualsiasi circostanza, è un bene per sé stessa e per gli altri ed è amata da Dio. Per questo quando la sua vita diventa molto fragile e si avvicina la conclusione dell’esistenza terrena, sentiamo la responsabilità di assisterla e accompagnarla nel modo migliore.” papa-francesco_20150305_pontificia-accademia-vita

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

L’adozione nel diritto canonico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Cerrelli Giancarlo, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che l’Avv. Giancarlo Cerrelli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La Chiesa, com’è noto, ha fatto a meno di una codificazione fino al 1917. Da questa data sono stati promulgati ad oggi 3 codici di diritto canonico uno, appunto nel 1917 e l’altro nel 1983 che ha abrogato il precedente ed è attualmente in vigore. Nel 1990 è stato promulgato, invece, il Codice di diritto canonico delle Chiese Orientali. Nessuno dei tre codici ci dà una definizione legale di adozione e, d’altra parte la dottrina canonica mutua in buona sostanza la definizione che ne dà il diritto civile. La nozione dell’istituto dell’adozione, sia da parte […]