Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

madre Archive

mercoledì

2

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Femminilità e maternità nella crisi antropologica postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale apparso su “Avvenire” in data 2 febbraio 2022 a firma di Francesco D’Agostino, ben noto ai nostri lettori per i numerosi importanti interventi anche su pensareildiritto.it. In questo breve, densissimo contributo, D’Agostino riflette sul senso antropologico della femminilità e della maternità traendone considerazioni critiche nei riguardi di una certa declinazione decadente della postmodernità, ma anche indicazioni e suggerimenti preziosi per la psicologica sociale e l’educazione.

martedì

23

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La condizione materna come fatto identitario

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Zini Francesco

Per gentile concessione dell’autore e delle Edizioni dell’Assemblea della Regione Toscana che ha pubblicato integralmente gli atti del convegno, pubblichiamo la relazione presentata dal prof. Francesco Zini in occasione del Seminario di Studio svoltosi a Firenze il 12 maggio 2017 con il titolo: “Essere madre. Un ruolo che si assume alla nascita del bambino, una conquista graduale che si raggiunge accompagnandolo nella crescita”. Essere Madre_3

lunedì

19

Settembre 2016

0

COMMENTS

Fertilità e generatività

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino apparso su “Avvenire” in occasione del dibattito sulla campagna promozionale del cosiddetto “Fertility Day” finanziata dal Ministero della Salute a fine estate 2016. Al di là delle contingenze, in parte davvero marginali, occorre riflettere sul significato profondo dell’atto generativo, del divenire madre e padre, per riscoprirne l’immensa portata antropologica e poter così nel modo migliore discuterne pubblicamente nonché intervenire istituzionalmente con gli strumenti del diritto e della politica. fertilita-e-generativita

martedì

13

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Due madri sono meglio di una?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Nel corso di pochi decenni si è completamente trasformato in Occidente il paradigma della famiglia, storicamente e culturalmente legato, per millenni, alle dinamiche della generazione, considerata antropologicamente non nel suo mero darsi biologico (che accomuna uomini e animali), ma nel suo inquadrarsi (che distingue nettamente il mondo umano dal mondo animale) nelle forme religiose, etiche, giuridiche e sociali del matrimonio eterosessuale. Due madri dello stesso bambino