Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Libertà Archive

mercoledì

22

Dicembre 2021

0

COMMENTS

domenica

23

Maggio 2021

0

COMMENTS

domenica

6

Settembre 2020

0

COMMENTS

La satira religiosa è un diritto?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Dalle pagine del quotidiano “Avvenire” pubblichiamo le riflessioni di un noto e prestigioso cultore del Diritto Canonico ed Ecclesiastico, il prof. Giuseppe Dalla Torre, che prende le distanze dal generalizzato consenso iperliberale verso le iniziative religiosamente irriverenti della rivista francese “Charlie Hébdo”, tragicamente famosa per vicende che proprio alla satira anni fa la portarono alla ribalta della cronaca terroristica. Con il lucido rigore argomentativo che gli è consueto, Dalla Torre presenta importanti spunti giuridici di rimeditazione di alcuni luoghi comuni sui diritti e le libertà soggettive, che tendono altrimenti a cristallizzarsi nell’indifferenziata condiscendenza. DALLATORRE_caricature_Maometto

giovedì

13

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Soccorso rosso all’Africa?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Romano Bettini, autore ben noto ai lettori di pensareildiritto, propone alcune riflessioni e provocazioni relative al contributo che la Cina comunista sta dando all’economia ed allo sviluppo del Continente africano, nel contesto di scenari nuovi per l’equilibrio tra le potenze globali, e della constatazione che nessuna realtà politica (e meno che meno partitica) è eterna. Il dibattito su queste suggestioni di Bettini è, come sempre, aperto. Bettini sulla Cina

mercoledì

20

Novembre 2019

0

COMMENTS

Ciò che non si può “neutralizzare”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Francesco D’Agostino, già Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiana, e Professore Emerito di Filosofia del Diritto, offre ai lettori di Avvenire alcune preziose riflessioni sul concetto di laicità e la sua enorme distanza dal laicismo, che per gentile concessione della testata mettiamo a disposizione anche dei nostri lettori. Ciò che non si può “neutralizzare“

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale chiarisce i limiti del cosiddetto “diritto di autodeterminazione”

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 141 del 2019, con cui la Corte Costituzionale ha stabilito l’infondatezza del dubbio di costituzionalità della cosiddetta Legge Merlin (la n. 75 del 1958, che ha regolamentato il fenomeno della prostituzione), in considerazione del fatto che i diritti di libertà nel cui alveo si contestualizza il diritto di autodeterminazione (anche in ambito sessuale) non possono essere svincolati dalla dignità della persona umana al cui sviluppo concreto, e quindi in seno alle relazioni costitutive dell’identità, è destinata la tutela costituzionale nel suo complesso. Con le parole della Consulta, “l’art. 2 Cost. collega, dunque, i diritti inviolabili al valore della persona e al principio di solidarietà. I diritti di libertà sono riconosciuti, cioè, […]

martedì

19

Marzo 2019

0

COMMENTS

È incostituzionale l’incriminazione dell’aiuto materiale al suicidio?

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo scritto da Claudio Sartea per una conferenza organizzata dall’UGC di Como e dall’Ordine degli Avvocati della medesima città lombarda sotto la direzione dell’avv. Alfredo de Francesco, Presidente dell’Unione locale. L’incontro con gli Avvocati del Foro lacustre, avvenuto giovedì 14 marzo 2019 presso la sala conferenze del Palazzo di Giustizia, ha visto la partecipazione attenta ed attiva di quasi un centinaio di professionisti, interessati dal dibattito in corso a seguito della pubblicazione dell’ordinanza n. 207 del 2018, con cui la Corte Costituzionale ha fissato al Parlamento il termine del 24 settembre 2019 per legiferare sul delicatissimo tema dell’interruzione dei trattamenti vitali in pazienti dipendenti da ausili meccanici e terapie invasive. Como Aiuto al Suicidio 140319

giovedì

20

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Amor pondus…auguri di un santo Natale

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Dal libro “Terra degli Uomini”, certo meno famoso del capolavoro “Il Piccolo Principe”, ma non meno bello e suggestivo, riportiamo un aneddoto che Antoine de Saint-Exupéry riporta della sua esperienza nordafricana durante il periodo come aviatore civile: un episodio piccolo e magari insignificante, ma che nella trasfigurazione poetica si rivela una metafora dell’intera storia della salvezza. Bark – Santo Natale 2018

lunedì

3

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Lotta alla ludopatia ed autodeterminazione individuale

Written by , Posted in Articoli, Attilio Andrea Subrini, Autori, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale di una ricerca dell’avv. Attilio Andrea Subrini, del foro di Fermo, preparata per la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro, Previdenza Sociale e Sicurezza Sociale dell’Università di Macerata e dedicata alla panoramica della problematica ludopatica dal punto di vista non già psichiatrico e psicologico (né ancor meno sociologico), bensì propriamente giuridico e legale, con in più alcune interessanti riflessioni conclusive sull’apparente paradosso di in cui viene a trovarsi la persona affetta da questo disturbo, che per (tornare ad) essere libera si vede limitare nella sua libertà. Paradosso generalizzabile invero all’intero sistema penale, che a sua volta è per molti autori una metafora di quello educativo e formativo. Come a dire che le violente ed ingenerose […]

domenica

27

Maggio 2018

0

COMMENTS