Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Libertà religiosa Archive

lunedì

7

Novembre 2022

0

COMMENTS

martedì

30

Aprile 2019

0

COMMENTS

Fede religiosa e libertà di coscienza

Written by , Posted in Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il contributo del Prof. Alessandro Catelani che, con la sua analisi, esamina il percorso che ha condotto al riconoscimento della libertà di coscienza e gli elementi che hanno caratterizzato tale istituto, fin dalla sua affermazione come elemento costitutivo della società moderna.   Fede religiosa e libertà di coscienza – Catelani  

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco e la Chiesa cinese

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale della lettera che il Romano Pontefice ha voluto indirizzare in data 26 settembre 2018 ai cattolici cinesi ed alla Chiesa universale in relazione al delicato problema dell’unità dei credenti in quel subcontinente, travagliato da una storia recente molto ostile alla libertà religiosa e dalle conseguenze laceranti per lo stesso Popolo di Dio. papa-francesco_20180926_messaggio-cattolici-cinesi

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

La Cassazione Penale sul porto di coltelli rituali

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione italiana ha negato sussista l’eccezione religiosa per il porto di oggetti atti ad offendere in violazione dell’art. 4 della Legge 110/1975. Al cuore dell’argomentazione che motiva il rigetto del ricorso dell’immigrato indiano di credo sikh vi è l’affermazione – a detta dei giudici supremi condivisa anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha sede in Strasburgo – secondo cui “in una società multietnica, la convivenza tra soggetti di etnia diversa richiede necessariamente l’identificazione di un nucleo comune in cui immigrati e società di accoglienza si debbono riconoscere. Se l’integrazione non impone l’abbandono della cultura di origine, in consonanza con la previsione dell’art. 2 […]

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Svezia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Il viaggio del Papa in Svezia in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Riforma è stato mediaticamente marginalizzato dalle terribili vicende del terremoto nel Centro Italia e non ha trovato nella stampa riscontri adeguati alla sua rilevanza, riscontri che avrebbero potuto contribuire ad una più adeguata informazione su Lutero e sul Protestantesimo. Ed è un peccato, perché la maggior parte degli italiani ha, in merito alla Riforma e alla personalità di Martin Lutero, nozioni approssimative, lacunose e quasi sempre grossolane, che nemmeno l’insegnamento nelle scuole medie superiori della Storia, come autonoma disciplina, riesce a vitalizzare. Il risultato è che nozioni essenziali come quelle di “modernità”, “secolarizzazione”, “tolleranza” e “libertà religiosa”, etica “protestante” (tutte strettamente connesse nel bene come nel male […]

giovedì

15

Settembre 2016

0

COMMENTS

Meditazione mattutina di Papa Francesco – Santa Messa in suffragio di Padre Jaques Hamel

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito della Santa Sede l’Omelia del Romano Pontefice in occasione della Santa Messa in suffragio di Padre Jacques Hamel. Papa Francesco ricorda il sacerdote vittima dell’attentato terroristico del 26 luglio ad opera di due fondamentalisti islamici, ed esprime con forza l’auspicio che tutte le confessioni religiose ripudino la violenza. santa-messa-in-suffragio-di-padre-jacques-hamel-14-settembre-2016-francesco

martedì

30

Agosto 2016

0

COMMENTS

L’affaire burkini è una cosa seria?

Written by , Posted in Documentazione

Sul tormentone che ha occupato il dibattito socioculturale dell’estate dell’anno degli attentati europei è quanto mai necessaria una riflessione: gli estremismi che si associano al concetto giuridico francese di laicità, risalente addirittura al 1905, non debbono distogliere lo sguardo intellettuale dalla sostanza della discussione e dai beni in gioco. Un contributo può fornirlo la decisione del Consiglio di Stato transalpino, che alla fine del mese di agosto ha posto fine – almeno sul piano legale ed amministrativo – alle tensioni che hanno caratterizzato l’estate balneare delle coste francesi. La pubblichiamo nel testo originale e completo, traendola dal sito istituzionale della suprema istanza di giurisdizione amministrativa di quel Paese. Le Conseil d’État _ CE, ordonnance du 26 août 2016

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Cattolici e laici

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Come spiegare le tante, perduranti, e a volte laceranti incomprensioni tra cattolici e laici, le tante “occasioni perdute” di dialogo, di collaborazione, di impegno comune per il bene dell’uomo, che vengono alla mente di tutti? Questo è il problema politico fondamentale della modernità: un problema che nessuno può illudersi di gestire, e meno che mai risolvere, con formule nobili, ma astratte, invocando ad esempio nuove forme di alleanza tra i “diversi umanesimi” contemporanei (religiosi e non religiosi), finalizzate a ristabilire la “centralità della persona”, contro tutte le tensioni riduttivistiche ed economicistiche che la minacciano. Infatti, ciò che divide “cattolici” e “laici” non è tanto una teoria della persona, quanto piuttosto una teoria della politica. Cattolici e laici