Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Legislazione Archive

martedì

14

Luglio 2020

0

COMMENTS

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Burocrazia e diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, propone alcune brevi ma penetranti considerazioni sul rapporto tutto moderno e postmoderno tra diritto (esperienza giuridica, soprattutto come attività di produzione ed esecuzione delle norme) e burocrazia. Il dibattito è, come al solito, aperto. Burocrazia e diritto

mercoledì

28

Agosto 2019

0

COMMENTS

La nuova legge indiana sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Parlamento Indiano (nella versione inglese), pubblichiamo il testo integrale della legge n. 156 del 2019, approvata il 12 luglio 2019, che detta la nuova disciplina per la pratica rispetto alla quale l’India ha avuto per molti anni un triste primato internazionale. Surrogacy (Regulation) Bill, 2019

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

lunedì

25

Aprile 2016

0

COMMENTS

Relazione del Presidente della Corte Costituzionale

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta, pubblichiamo il testo integrale della relazione annuale del Presidente, il neoeletto prof. Paolo Grossi, che soprattutto nella prima parte propone alcune significative considerazioni sul ruolo delle corti costituzionali nell’equilibrio dei poteri. “Le domande poste al giudice delle leggi e dei conflitti appaiono come il segnale della riemersione, nel tessuto sociale, di bisogni non compiutamente soddisfatti attraverso la legislazione: come se le ragioni politiche delle scelte risultassero, alla prova dei fatti, relativamente insufficienti nella loro occasionalità o comunque inadeguate rispetto alle ragioni giuridiche che consideriamo fondamentali e che, perciò, chiamiamo “costituzionali”, dal momento che le “fondamenta” necessariamente “costituiscono”. E come se, nello sforzo di una inesausta emendatio legum, si coltivasse collettivamente, anche oltre il circuito parlamentare, […]