Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Leggi Archive

lunedì

27

Aprile 2020

0

COMMENTS

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Burocrazia e diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, propone alcune brevi ma penetranti considerazioni sul rapporto tutto moderno e postmoderno tra diritto (esperienza giuridica, soprattutto come attività di produzione ed esecuzione delle norme) e burocrazia. Il dibattito è, come al solito, aperto. Burocrazia e diritto

mercoledì

10

Luglio 2019

0

COMMENTS

I nodi delle migrazioni

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Livio Podrecca

Pubblichiamo un intervento dell’avv. Livio Podrecca, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Piacenza e già noto ai lettori del sito, in cui si sviluppano alcune riflessioni di fondo su un problema che, al di là del suo uso strumentale nell’attuale contingenza politica, solleva preoccupazioni e provoca considerazioni – anche in punto di diritto – assai più complesse di quel che il battibecco mediatico riesca a rappresentare. Interventi come questo e come altri che ci auguriamo di continuare a ricevere per il sito hanno lo scopo di favorire una meditazione approfondita ed una discussione ragionata e documentata, come dev’essere sempre quella dei giuristi. Podrecca Le migrazioni

mercoledì

10

Luglio 2019

0

COMMENTS

mercoledì

30

Settembre 2015

0

COMMENTS

Leopardi ed un codice universale

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Non perdono certo attualità le considerazioni dello Zibaldone leopardiano, secondo cui “in questo secolo sì legislativo, nessuno ha pensato ancora a fare un codice di leggi, civile e criminale, utopico, ma in tutte forme, e tale da servir di tipo di perfezione, al quale si dovessero paragonare tutti gli altri codici, per giudicare della loro bontà, secondo il più o meno che se gli assomigliassero; tale ancora, da potere, con poche modificazioni o aggiunte richieste puramente dalle circostanze di luogo e di tempo, essere adottato da qualunque nazione, almeno sotto una data forma di governo, almeno nel secolo presente, e dalle nazioni civili”… Leopardi ed un codice universale