Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Legge Archive

sabato

28

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Consulta sul suicidio assistito

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale pubblichiamo il testo definitivo (vale a dire, aggiornato alla rettifica di refuso pubblicata il giorno seguente all’apparizione del primo testo) del comunicato stampa con cui l’ufficio competente della Corte Costituzionale ha reso nota la decisione sul dubbio di costituzionalità dell’art. 580 del codice penale, rubricato “Istigazione e aiuto al suicidio”. In attesa della pubblicazione della sentenza con le sue motivazioni, la notizia ha dato luogo ad un ampio e vivace dibattito, sia per l’importanza e delicatezza dei beni in questione, sia per la difficoltà d’interpretare una decisione complessa e le cui ragioni non sono ancora state divulgate. CC_CS_20190926122152

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

lunedì

3

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Lotta alla ludopatia ed autodeterminazione individuale

Written by , Posted in Articoli, Attilio Andrea Subrini, Autori, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale di una ricerca dell’avv. Attilio Andrea Subrini, del foro di Fermo, preparata per la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro, Previdenza Sociale e Sicurezza Sociale dell’Università di Macerata e dedicata alla panoramica della problematica ludopatica dal punto di vista non già psichiatrico e psicologico (né ancor meno sociologico), bensì propriamente giuridico e legale, con in più alcune interessanti riflessioni conclusive sull’apparente paradosso di in cui viene a trovarsi la persona affetta da questo disturbo, che per (tornare ad) essere libera si vede limitare nella sua libertà. Paradosso generalizzabile invero all’intero sistema penale, che a sua volta è per molti autori una metafora di quello educativo e formativo. Come a dire che le violente ed ingenerose […]

mercoledì

29

Agosto 2018

0

COMMENTS

La Consulta sul delicato equilibrio tra deontologia e diritto

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, la sentenza depositata il 27 luglio 2018, n. 180, con cui la Consulta dichiara incostituzionale il rinvio di legge alla normativa deontologica di categoria in materia che lambisce il diritto di libertà personale, riservato alla regolazione diretta del legislatore. Corte Costituzionale Sentenza 180 del 2018

lunedì

22

Gennaio 2018

0

COMMENTS

giovedì

11

Gennaio 2018

0

COMMENTS

martedì

9

Gennaio 2018

0

COMMENTS

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS

La lettera e lo spirito della legge, oggi. L’esperienza del diritto canonico

Written by , Posted in Coccopalmerio Francesco, Convegni, Convegno Nazionale 2017, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta da S.E.R. Card. Francesco Coccopalmerio, in occasione del LXVII Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani svoltosi a Roma il 9 e 10 dicembre 2017, ed intitolato: “Lo spirito e la lettera della legge, oggi”. La lettera e lo spirito della legge, oggi, diritto canonico

lunedì

8

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riflessioni biogiuridiche sul disegno di legge in materia di fine vita

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo una riflessione del prof. Francesco D’Agostino, per due mandati Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ed attualmente membro e Presidente Onorario, sul testo di legge approvato dalla Camera dei Deputati ed ora in discussione al Senato, relativo alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. In esso sono contenute quelle che l’Autore considera raccomandazioni indispensabili affinché il dibattito, oltre che pacato e razionale, sia equanime e guidi la decisioni politiche nella direzione della miglior giustizia possibile su temi obiettivamente complessi ed oggi più che mai problematici e laceranti. Il dibattito sulle DAT