Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Laicità Archive

mercoledì

20

Luglio 2022

0

COMMENTS

lunedì

25

Ottobre 2021

0

COMMENTS

giovedì

30

Settembre 2021

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite sul Crocifisso in aula

Written by , Posted in Documentazione

Anche se non è ancora stata depositata la sentenza nel suo testo integrale, presentiamo il comunicato ufficiale della Corte di Cassazione, apparso sul sito istituzionale della Corte, con cui si rende nota in sintesi la decisione relativa all’affissione del simbolo per eccellenza della religione cristiana nei luoghi dell’istruzione obbligatoria del nostro Paese.

lunedì

28

Giugno 2021

0

COMMENTS

Ratzinger e la laicità

Written by , Posted in Autori, Magistero

In questo periodo in cui si fa un gran parlare di laicità e Stato laico, non è del tutto inconferente ripubblicare il discorso che il 9 dicembre del 2006 Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, allora Pontefice regnante, tenne proprio ai Giuristi Cattolici Italiani sull’argomento. Una lezione che non va dimenticata.

mercoledì

20

Novembre 2019

0

COMMENTS

Ciò che non si può “neutralizzare”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Francesco D’Agostino, già Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiana, e Professore Emerito di Filosofia del Diritto, offre ai lettori di Avvenire alcune preziose riflessioni sul concetto di laicità e la sua enorme distanza dal laicismo, che per gentile concessione della testata mettiamo a disposizione anche dei nostri lettori. Ciò che non si può “neutralizzare“

mercoledì

21

Novembre 2018

0

COMMENTS

La linea sottile tra pluralismo, fondamentalismo, relativismo religioso

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Michele Angarano

Pubblichiamo un contributo di Michele Angarano, dell’Unione Giuristi Cattolici di Trani, sul problema del dialogo religioso e della sua accelerazione socioculturale dipendente dai flussi migratori verso l’Italia e verso l’Occidente in genere. Al di là del dibattito tra prospettive assimilazioniste e prospettive multiculturaliste, l’autore richiama l’attenzione su alcuni documenti del Magistero cattolico, conciliari e postconciliari, che presentano un’impostazione del rapporto tra la religione cattolica e gli altri credi sempre meritevole di riflessione. La linea sottile tra pluralismo e fondamentalismo religioso

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Islam migrante e diritto europeo

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un nuovo contributo del prof. Romano Bettini avente ad oggetto una riflessione sulle conseguenze della migrazione di popolazioni islamiche nel Vecchio Continente che è il nostro. Alla provocazione dell’islamologo Bernard Lewis, che la considera la terza ondata di conquista e quella destinata ad avere successo, il nostro studioso contrappone alcune considerazioni pacate ed aggiornate che contribuiscono ad alimentare una meditazione sempre più rilevante per il futuro della coesistenza civile in Europa. Islam migrante e diritto europeo

venerdì

28

Luglio 2017

0

COMMENTS

Stefano Rodotà, in memoriam

Written by , Posted in Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Si è spento nel luglio 2017 un grande protagonista della vita accademica ed istituzionale del nostro Paese, Stefano Rodotà, per molti anni ai vertici della dottrina civilistica italiana e primo Presidente dell’Authority per la Privacy. In questo ritratto, che pubblichiamo per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, Francesco D’Agostino offre della persona e dell’evoluzione del suo pensiero un’ermeneutica profonda ed originale. Stefano Rodotà, in memoria

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

La Cassazione Penale sul porto di coltelli rituali

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione italiana ha negato sussista l’eccezione religiosa per il porto di oggetti atti ad offendere in violazione dell’art. 4 della Legge 110/1975. Al cuore dell’argomentazione che motiva il rigetto del ricorso dell’immigrato indiano di credo sikh vi è l’affermazione – a detta dei giudici supremi condivisa anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha sede in Strasburgo – secondo cui “in una società multietnica, la convivenza tra soggetti di etnia diversa richiede necessariamente l’identificazione di un nucleo comune in cui immigrati e società di accoglienza si debbono riconoscere. Se l’integrazione non impone l’abbandono della cultura di origine, in consonanza con la previsione dell’art. 2 […]

venerdì

29

Luglio 2016

0

COMMENTS