Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Islam; Archive

domenica

6

Settembre 2020

0

COMMENTS

La satira religiosa è un diritto?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Dalle pagine del quotidiano “Avvenire” pubblichiamo le riflessioni di un noto e prestigioso cultore del Diritto Canonico ed Ecclesiastico, il prof. Giuseppe Dalla Torre, che prende le distanze dal generalizzato consenso iperliberale verso le iniziative religiosamente irriverenti della rivista francese “Charlie Hébdo”, tragicamente famosa per vicende che proprio alla satira anni fa la portarono alla ribalta della cronaca terroristica. Con il lucido rigore argomentativo che gli è consueto, Dalla Torre presenta importanti spunti giuridici di rimeditazione di alcuni luoghi comuni sui diritti e le libertà soggettive, che tendono altrimenti a cristallizzarsi nell’indifferenziata condiscendenza. DALLATORRE_caricature_Maometto

giovedì

20

Agosto 2020

0

COMMENTS

mercoledì

20

Maggio 2020

0

COMMENTS

Nuove forme d’intolleranza religiosa?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Pubblichiamo una riflessione della dott.ssa Ana Lucia Lovisaro, già nota ai lettori del nostro sito, sulla vicenda legata al rientro in Italia di Silvia Romano, volontaria di un’associazione umanitaria operante in Africa sequestrata un anno e mezzo fa in circostanze ancora non chiarite da un gruppo legato al terrorismo islamico. Al termine del lungo periodo di detenzione, il suo ritorno in Patria è stato accompagnato da polemiche relative alla sua adesione alla religione dei sequestratori. Anche se non sono ancora state chiarite le dinamiche dei fatti, dinanzi alla sua reiterata professione di libertà nella decisione, l’autrice di questo contributo ci invita a riflettere sull’attuale assetto del rapporto tra le religioni positive ed in particolare sulla prospettiva cattolica nell’epoca contemporanea, alla […]

lunedì

16

Dicembre 2019

0

COMMENTS

L’Unione Europea verso un cambio di ruolo geopolitico?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni del prof. Romano Bettini, ben noto ai lettori di pensareildiritto, sul ruolo che l’Unione europea è chiamata a svolgere in un momento storico in cui gli USA sembrano orientati ad un nuovo isolazionismo (che intende per di più riattrarre il Regno Unito in fase di Brexit), ma numerose crisi vicine e lontane non hanno finora trovato le istituzioni europee all’altezza del loro compito. Bettini Mutamenti ruolo UE

giovedì

31

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Dichiarazione congiunta sul fine vita

Written by , Posted in Articoli, Autori, Documentazione, Pontificia Accademia per la Vita

Dal sito istituzionale della Pontifica Accademia per la Vita, pubblichiamo il testo integrale (versione italiana) del documento conclusivo dell’incontro, svoltosi il 28 ottobre 2019, tra i rappresentanti delle religioni abramitiche radunati a Roma per discutere sull’etica alla fine della vita umana nel contesto della medicina tecnologica. ItalianoOK_30 ottobre_FINALE

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Islam migrante e diritto europeo

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un nuovo contributo del prof. Romano Bettini avente ad oggetto una riflessione sulle conseguenze della migrazione di popolazioni islamiche nel Vecchio Continente che è il nostro. Alla provocazione dell’islamologo Bernard Lewis, che la considera la terza ondata di conquista e quella destinata ad avere successo, il nostro studioso contrappone alcune considerazioni pacate ed aggiornate che contribuiscono ad alimentare una meditazione sempre più rilevante per il futuro della coesistenza civile in Europa. Islam migrante e diritto europeo

martedì

6

Novembre 2018

0

COMMENTS

Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Roselena Regia Corte

Pubblichiamo il denso contributo di un’avvocatessa socia dell’Unione locale di Vasto segnalatoci dall’avv. Raffaella Valori. Come tutti sanno, nell’ottobre del 2018 la condannata a morte per blasfemia Asia Bibi è stata assolta dalla suprema istanza giurisdizionale pakistana e rimessa in libertà dopo nove anni di detenzione in isolamento. Nelle more della richiesta di revisione dell’accusa, e della decisione circa la possibilità di abbandonare il suo Paese, le considerazioni in punto di fatto e di diritto svolte dall’Autrice di questo breve e puntuale contributo hanno lo scopo di avviare una riflessione e se possibile una discussione su uno dei problemi più rilevanti della nostra epoca multiculturale. Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Siamo davvero islamofobi in Occidente?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un articolo del prof. Romano Bettini, già docente di Sociologia del Diritto presso La Sapienza Università di Roma, ed autore di numerose pubblicazioni sull’islam dal punto di vista giuridico e culturale. La conclusione (“Non resta che concludere che la politica islamica contro la ‘diffamazione islamofoba’ dell’Occidente è un silenzio sulle cause dei tramonti storici dell’islam volto in transfert sull’Occidente per le relative responsabilità, transfert gestito a fini di legittimazione di una sorta di revanscismo islamico senza speranze”), vuole costituire, come tutte le proposte che si affacciano sul nostro sito sotto la piena responsabilità dei rispettivi autori, l’avvio di un dibattito che ci auguriamo quanto più aperto, ampio e rispettoso. Islam, diffamazione, diritto

martedì

28

Marzo 2017

0

COMMENTS

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS