Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Interpretazione Archive

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza Corte Suprema degli Stati Uniti d’America sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha dichiarato l’incostituzionalità delle leggi statali che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta di un documento di grande rilevanza storica e simbolica, in cui emergono in buona parte gli argomenti favorevoli (nelle ventotto pagine della sentenza) e quelli contrari (nelle settanta pagine delle dissent opinions) al riconoscimento legale delle relazioni omosessuali secondo lo schema giuridico del matrimonio. obergefell-v-hodges-decision

mercoledì

18

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Principio di legalità e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

“La legge deve garantire l’osservanza di principi etici, ma è essa stessa condizionata, nella sua pratica applicazione, dal livello culturale e morale della classe giudicante; e quindi, in sostanza, dalla stessa società alla quale quelli appartengono. Lo Stato di diritto sarà concretamente realizzato se e nella misura in cui gli interpreti saranno in grado di far valere correttamente quella normativa. Soltanto quando vi sia qualcuno in grado di applicarla correttamente, la società avrà gli strumenti adeguati per svolgere una funzione di garanzia a salvaguardia dei diritti inviolabili della persona. Il rispetto dei diritti umani è fondamentalmente un fatto di costume, nel quale si rispecchia la civiltà di una Nazione”. Principio di legalita e interpretazione giuriudica

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Legalità costituzionale e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La Costituzione, in quanto garantisce un assetto istituzionale basato sulla libertà e la democrazia, possiede indubbiamente un significato elevatissimo sia culturale che morale, al punto di rappresentare – per molti – un vero mito; un testo sacro, una bibbia laica, ammirata ed apprezzata da tutti, qualunque sia il loro credo filosofico o religioso. Ci si deve chiedere quale sia in realtà l’effettiva consistenza, al di là di questa impressione che se ne ricava, del testo costituzionale… Legalita costituzionale e interpretazione giuridica